JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] nell'istruzione a Matteo Gherardi, il Perugia (Pellini, p. 617). Lo J. aveva ricevuto disposizioni per la riforma degli ecclesiastici perugini, ma la sua attività nel governo spirituale rimase di scarso peso. I problemi fiscali costituirono invece da ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] riferito nella seconda metà del sec. 16° da fra Ludovico da Pietralunga (Descrizione della Basilica), sembra tuttavia più . Francesco) con Isaia; altre a Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria) con S. Francesco (inv. nr. 24), S. Matteo (inv. nr. 23), S. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] alla madre, alla sorella Cristofora e a Matteo, forse un altro fratello.
Oscuri gli anni p. 143) e l’anno dopo a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovanni d priorato di Santa Cristina (diocesi di Perugia), mentre il 24 agosto gli fu ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] di due sacerdoti della zona (don Matteo Ferrando di Villafranca e don Antonio cercato inutilmente di curare una ferita d’arma da fuoco al capo, che si era poi Oldoini, Athenaeum ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perugia 1680, pp. 389-391; G.G ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] e datata, oggi in collezione Buitoni a Perugia, e la Comunione di s. Francesca decorazione della chiesa di S. Matteo a Pisa, insieme a Conca ”: lo Studio del Mosaico e la decorazione a S. Pietro da Gregorio XIII a Pio VII, in La basilica di S. ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] di Gregorio IX, R. sopportò il duro conclave imposto ai cardinali daMatteo Rosso Orsini (v.), fino all'elezione di Celestino IV (25 mezzi, egli riuscì a tenere saldamente Roma, Viterbo e Perugia.
La pace con l'imperatore era possibile: nell'aprile ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Studiò diritto a Perugia per poi addottorarsi in legge a Pisa. Dopo la laurea si recò a Roma , che dal 1632 era governata ad interim da Richard Pauli-Stravius, sotto la supervisione del il nunzio inviò a Bruxelles Matteo Francioni, suo uditore, per ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] (1966) che gli riconobbe l'intero ciclo decorativo staccato da un palazzo di Perugia e trasferito al Museo di Budapest, il Donati (1969 esempi dei pittori viterbesi, primo fra tutti Matteo Giovannetti. Allo stesso anno risale la collaborazione con ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] lui e a suo fratello Nicolò da parte del padre (Vermiglioli, 1829, p. 251 nota 3) e più tardi dal catasto a lui intestato (Archivio di Stato di Perugia, Catasti, II 4, c. 193r).
Una svolta radicale nella vita di Matteo si ebbe con il passaggio, dopo ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] 1599 (Archivio di Stato di Perugia, Notarile, Notaio Pietro Matteo Celletti, 2531, cc. 27r . pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, p. 377; P ...
Leggi Tutto