ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Perugia, avviandosi alla carriera ecclesiastica. A Roma, introdotto negli ambienti di Curia, ottenne un ufficio da missionari, per cui v. anche J. Bettray, Die Akkommodationsmethode des P. Matteo Ricci S. J. in China, Romae 1955, passim; F. J. Alegre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Felice, fu vescovo di Perugia e promotore di riforme nell notizia editoriale e l’estratto di una sua opera composta da due lettere, Brieve ristretto del saggio fisico intorno alla a cambiare quel segretario, Matteo Bazzani, professore di medicina ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 'Umanesimo fiorentino (per altro alcuni inseriti nella Curia papale), da Leonardo Bruni a Leon Battista Alberti, da Carlo Marsuppini a Giannozzo Manetti, da Poggio Bracciolini a Matteo Palmieri. In particolare, in una lettera a Bernardo Giustinian ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di Perugia. Nel 1294 egli doveva trovarsi di nuovo a Perugia, dove stile pisano, la data di morte di G. è da collocare entro l'ottava dell'Assunta del 1310, tra omnes ementes et vendentes in templo", Matteo 21, 12). L'argomentazione è tradizionale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Matteo e Francesco nellalunetta del monumento sepolcrale, opera di Giovanni di Cosma, del cardinal Matteo , opera di Lello, non romano ma da Orvieto come ha precisato il Bologna, il su P. C.,in Nozze Hermanin-Hausmann, Perugia 1904, pp. 59-62; O. Wulff ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] il progetto per S. Andrea, poi scelto da L. III; fra il 1470 e il Gonzaga, b. 2185, Gianfrancesco Gonzaga a Matteo Corradi, 7 genn. 1443), dall'altro la Rinascimento, a cura di S. Bertelli - F. Braudel, Perugia 1982, pp. 47-82; R. Signorini, L. muore, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] - Bacchelli (1910-1925), a cura di S. Morgani, Perugia 2014, p. 48), pubblicate fra 1919 e 1920 in La del promesso sposo, Matteo Almeide. Nonostante qualche anni Cinquanta, in una stagione che va da L’alba dell’ultima sera (rappresentato alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dei da Maiano sarà chiusa nel 1490 dagli stalli del duomo di Perugia, conclusi, dopo la morte di G., da Francione A. Neri, Del palazzo del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico, II (1875), pp. 224-245; C. Pini ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] girare l’Italia in cerca di alternative: prima a Perugia e Varese, dove si tentava di organizzare l’assistenza Quaderni piacentini, 1967, n. 32, pp. 2-18 e 19-26; Drop Out (da Londra 30 luglio 1967), in Che fare, 1967, n. 2, pp. 11-13). ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] negli atenei di Perugia e di Ferrara.
Su richiesta e raccomandazione di Ferdinando I d'Aragona, da poco salito al E. Percopo, II, Napoli 1892, pp. 201 s., 252-57, 418); Matteo Bandello gli dedicò la XIX novella (Le novelle, a cura di G. Brognolino, ...
Leggi Tutto