DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] al D. dall'università di Perugia ad occupare la prima cattedra ufficiale di greco, istituita appunto da quella università: ma non è Nuvolone, un'altra ad Antonio Panormita e un'altra a Matteo Buttigella) rispetto a quelle che in effetti il D. dovette ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] altri) parla di Roma, Pavia, Firenze, Bologna, Perugia; il Giannone aggiunge per errore Milano; il De Fortis Già Matteo D'Afflitto (In Const., I, In quaestionibus, n. 3) osserva che il De duello si ispira al duecentesco De pugna di Roffredo da ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] il 1580 e il 1581, S. Matteo e S. Tommaso per le nicchie del s.; F. Baldinucci - F. Ranalli, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846 16. Jahr-hunderts in Bologna, Perugia und Rom, Bad Honnef 1978, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] raccolti da E. Savini (Camerino 1754). Fu quindi governatore ad Ascoli (1732-1733), Civitavecchia (1734-1738), Perugia ( I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in Pietro Giannone e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Magalotti. Studiò diritto a Perugia e a Pisa dove Urbano VIII. Intanto il fratello Matteo aveva seguito come tesoriere Francesco Barberini e di non recidere un legame con Firenze che aveva da sempre segnato la sua famiglia.
Il titolo cardinalizio di S ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] adolescenza a Firenze presso il mercante Matteo Bardi, che avrebbe abituato il ragazzo .
Eletto capo dei priori di Perugia nel 1452, Boncambi fu costretto a di Stefano e canonico di S. Pietro, fuggì da Roma e vi rientrò solo dopo la morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] contemporanee danno versioni discordanti. Secondo Matteo Villani, infatti, si sarebbe trattato da Ludovico e da Giovanni Della Rocca, da Totto e da Guido Aiutamicristo, e da regina Giovanna d'Angiò, Todi, Perugia, Arezzo, Cortona e, naturalmente, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , tra cui Niccolò Viva, G. B. Alfani e Matteo Baldeschi. Nel 1456 ebbe delle difficoltà in connessione con i della Rovere, che era stato professore di filosofia a Perugia e che il C. conosceva da quell'epoca. Il nuovo pontefice all'inizio dell'aprile ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] 'alta nobiltà, quali i conti Matteo Gentile di Lesina, Riccardo di il tesoriere papale si recò a Perugia come mediatore e nel 1215 n. 14, 225 s., n. 16; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] della Confraternita dei disciplinati di S. Domenico di Perugia, dove era registrato da Lanzi. La somma cospicua pagata a G., 250 studioli rinascimentali che ospitano gli evangelisti Giovanni e Matteo); mentre è possibile riscontrare attinenze con le ...
Leggi Tutto