COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di otto giuristi soltanto. Tranne un Matteo, vescovo di Telese e suffraganeo del cardinale A. Ghinato, Un Propagatore dei Monti di Pietà del '400: P. F. C. daPerugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956 ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] publicamente ch'el fo nevode de misser Gillio cardenale de Spagna [cioè dell'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo daPerugia assunse la carica di podestà, mentre castellano era il giovane Giovanni Vitelleschi. I suoi tentativi di mediazione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] del savio (avendo a mente le prove coeve di Matteo Peregrini) e dell'utilità stessa di un contegno e ss.).
Nella stessa biblioteca, il ms. 942 riporta molte lettere daPerugia di Ottavio Lancellotti, alcune delle quali indirizzate al L. (tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] la disciplina. Dovette così intervenire, allorché Matteoda Bascio del convento di Montefalcone Appennino, volume, Isola del Liri 1939; e da C. Cargnoni, I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41-69 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di abile e fidato diplomatico e lo mandò l'8 dic. 1265 daPerugia a Roma per assistere all'incoronazione di Carlo d'Angiò. Il 24 Cambrai (Guiraud, III, n. 2381), a un altro di nome Matteo un beneficio a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. 21050 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] sia avvertibile nelle sue tesi anche l'influenza di Matteo d'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica super Evangelia dominicalia (dedicata al minorita Monaldo daPerugia, procuratore presso la Curia avignonese nel periodo 1316 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per il quadro dell'altar maggiore dell'oratorio, e infine Matteo Villani per una tavola destinata alla chiesa di S. Giovanni documenti. Nel 1530 citò in giudizio Guido di Meo daPerugia per il mancato pagamento della statua policroma di S. Rocco ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il G. si legò al vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, su incarico del quale tenne alcune prediche. Nel maggio l'arcivescovo di Pisa chiese al generale agostiniano Taddeo daPerugia di poter avere il G. come predicatore per l'anno successivo ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] bollate. Pertanto i suoi scritti furono datati daPerugia nei primi giorni dell’aprile 1285, ante coronationem 1855, pp. 728, 737, 755-760; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, XLVI ...
Leggi Tutto
FILIPPO daPerugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] insieme con altre notizie autobiografiche, di aver visto da bambino Gregorio IX a Perugia. Ciò autorizza a datare il fatto all'epoca Arras (già di Spoleto) Gerardo Pigalotti e del cardinale Matteo Rosso Orsini.
Lo stesso pontefice, con bolla del 26 ...
Leggi Tutto