Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Colonna (1405), e poi a Raimondo Orsini. Nell'invasione diGiovanni d'Angiò, le città del ducato amalfitano si dettero all' di Salerno, anno V, fasc. i; G. B. D'Addosio, Illustrazioni e documenti sulle cripte di S. Andrea in Amalfi e S. Matteo ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] a una tregua; e il 20 luglio del 1312 furono eletti senatori Sciarra C. e Matteo Orsini: ma di lì a poco il popolo creò dittatore con poteri sovrani Giovanni Arlotti, che a ricondurre la tranquillità in Roma fece arrestare molti dei nobili, fra i ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] nel tesoro anche opere di oreficeria: finemente scolpito il coro attribuito alla scuola diGiovanni da Baiso, secolo XV Bibbiena; per spettacolo si diede il dramma poetico di Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Pollaroli ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e, insieme con Girolamo diGiovanni (1387-1451), commentò Dante. Tommaso Sardi (1458-1517) scrisse l'Anima peregrina, imitazione della Commedia, che fa ricordare il Quadriregio del Frezzi (m. 1417). Fu domenicano anche Matteo Bandello (v.). Agiografi ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] intero costruito da Angelo da Orvieto, ma terminato da Matteodi Giovannello detto Gattapone. Decretata nel 1321, iniziata nel 1332 il secolo XVII; di S. Spirito; di S. Giovanni Battista, ch'ebbe anticamente titolo di cattedrale; di S. Martino, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] pitture ricorderemo un affresco di Benozzo Gozzoli, una tavola di M. Albertinelli, affreschi diGiovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e diMatteo Rosselli. Tra le sculture: opere robbiane, di Raffaello Cioni e di Andrea Ferrucci fiesolano ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] più in voga: quali il poemetto noto sotto il nome di Macer Floridus, il Circa instans diGiovanni Plateario, le Pandette diMatteo Silvatico, ecc. Questi codici erbarî si fanno più frequenti di mano in mano che i tempi passano. Sopra tutti eccelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] un viaggio in Terrasanta, si mise al soldo diGiovanni della Rovere, genero del duca d'Urbino e governatore di Roma, difendendogli validamente il castello di Rocca Guglielma, assediato da Consalvo di Cordova nel 1498; e quando Cesare Borgia attaccò ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] diGiovanni Benvenuti (allievo, a sua volta, di Ercole Gaibara) e non certo di G. B. Bassani, di lui più giovane di quattro anni. successione di quinte nella 3ª sonata dell'op. II).
Intorno al 1671, andò a Roma e vi divenne allievo diMatteo Simonelli ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] cupola; nel 1436 rifaceva l'affresco, già dapprima esegu̇ito, diGiovanni Acuto; nel 1437 eseguiva la sfera delle ore (esiste ancora di S. Matteo, del monastero di Annalena, di S. Maria Maggiore, del monastero degli Angioli, di un tabernacolo di S ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...