VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] italiana del Curione; nonché lavori esegetici su Matteo, Paolo di Tarso e altri testi sacri - mal si e del Diálogo de la lengua e delle Cartas inéditas al cardinal Gonzaga diGiovanni, ivi 1928 e 1931; L. Linnhoff, Spanische Protestanten und England, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio diMatteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] mura che furono compiute nel 1338. Appena partito Ludovico, si ebbe in Lombardia una nuova crisi per la venuta diGiovanni re di Boemia e il darsi a lui delle città minori minacciate dalle signorie maggiori. Azzone fece una formale sottomissione al ...
Leggi Tutto
Vittore diMatteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto diGiovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] , purtroppo assai sciupato; per affinità col quale è attribuita a V. B. la Missione veneziana al Cairo, del Louvre. Vissuto nell'orbita di grandi maestri - Giovanni Bellini e Carpaccio - il B. riflette, volta a volta, le loro qualità, con certo senso ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] erede Margherita Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò del importante nella Passione secondo S. Matteodi Bach. Nelle sue versioni di canti evangelici si distinguono due stilistiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non restò di Clemente VI, nella torre della Garde-Robe, restano squisiti affreschi rappresentanti scene di caccia dovuti a Matteo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ebbe un fiero colpo da Álvaro de Luna durante il regno diGiovanni II. L'aristocrazia aragonese fu impoverita per il prevalere della cantate in teatro occorre ricordare i Cuatros de empezar diMatteo Romero, Carlos Patiño e José Peyró: il gruppo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un del giovane zar insieme all'amico Lefort, oppure in compagnia diMatteo Naryškin e della sua "Compagnia della sbornia", raggiungono spesso i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera diGiovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 nel 1702 e morì poi a Macao nel 1710; il padre Matteo Ripa, pittore e incisore, che lo aveva raggiunto laggiù, stette ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la Moscovia d'allora - era ancora di solito ascritta all'Asia: Matteo Miechovita, autore di un famoso trattato De duabus Sarmatiis dei lollardi, di Marsilio da Padova, diGiovannidi Jandun, di Guglielmo Ockam, diGiovanni Wycliffe, attaccava sempre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Il frutto più noto è il sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma dei carmelitani spagnoli, ad opera di Teresa d'Avila e diGiovanni della Croce.
Ma il fatto saliente è la costituzione della Compagnia ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...