Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] arabo nā'ib, luogotenente; un noto passo diGiovannidi Iuzzo di Covelluzzo, in una cronaca manoscritta conservata negli British Museum, Londra 1876; R. Renier, I tarocchi del conte Matteo Maria Boiardo, in Rassegna emiliana, Modena 1882, fasc. 11; P ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] balneis Puteolanis di Pietro da Eboli, sulle virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli. E nella stessa epoca Matteodi Vendôme esponeva , e soprattutto virgiliana: ecco i poemetti diGiovanni Pontano sulle stelle, sulle meteore, sulla coltivazione ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] di numerosi musicisti tedeschi, ad altissima perfezione nell'opera di G. S. Bach. Nella Passione secondo S. Matteo ; ambedue ispirarono con la loro poesia mistica il genio diGiovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La cantata religiosa rappresenta uno ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fra altri l'estuario del Plata, il Golfo di San Matteo e quello di S. Giuliano. E se le carte del tempo era stata bruciata per difetto d'equipaggio) soprattutto per merito diGiovanni Battista da Sestri riuscirono a raggiungere Tidor l'8 novembre 1521 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] la legittimità della sua leadership. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi già da alcuni anni si poneva come in quest’ultimo caso dalla ritrovata unità a sostegno della candidatura diGiovanni Toti e dalla frattura all’interno del PD, che si presentava ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] secolo, il veronese Matteo del Nassaro, che dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a , scolaro diGiovanni Pichler; Benedetto Pistrucci (1784-1855), incisore di conî e gemme alla corte di Londra; Giovanni Calandrelli, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la Francia di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di Blois, la Germania dell'autore della Summa Coloniensis e diGiovanni Teutonico, e, più tardi, diMatteo Ivanno.
Per ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] particolari; possiamo collocare qui anche la lettera ai Laodicesi; gli Atti di Andrea; diGiovanni; di Tomaso; di Taddeo; la Passione di Bartolomeo; il Martirio diMatteo. Quindi le numerose Apocalissi del ciclo neo-testamentario (v. apocalittica ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] (S. Luca, S. Matteo).
Notevoli sono alcune opere di bronzo del sec. XVI che di Sisto V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di Tiburzio Vergelli e di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e diGiovanni ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] e l'esterminio, compiuto pur da Guido, ancora capitano di Forlì, di ottomila Francesi diGiovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per la Chiesa (1282): il "sanguinoso mucchio" di Dante. Frattanto, tra le famiglie che avevano condotto la politica ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...