Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] con Sano diMatteo da Siena e Nanni di Iacopo da Lucca per l'esecuzione di tutto il lavoro di marmo della Lipsia 1924; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e diGiovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. 63-97; ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] ma senza data è una Madonna in trono tra S. Matteo e Giovanni (F. A. P. F.), ad Asiago. Altre opere, che per affinità di stile si riconoscono di F., sono nella chiesa parrocchiale di Foza, nella chiesa di S. Donato a Bassano, a Cismon e a Rosà ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] furono poeti Lambertuccio (morto nel 1304), che fu anche banchiere e mercante, i suoi figli Giovanni (morto nel 1337) e Dino (morto prima del 1316) e il figlio di Dino, Matteo (1297?-1348). Dei primi due si hanno solo pochi sonetti. Dino, se è vera ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] le linee architettoniche, costituendo anzi attorno a queste una fioritura, ottenuta con risalto di colore sulle pareti.
Taddeo. - Architetto e pittore. Figlio diGiovanni, nacque a Rovio nel 1543, morì a Genova nel 1613. Suoi maestri furono ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] gli uccisori. Un figlio di Andrea Matteo I, Giosia, combatté a Ponza contro i Genovesi, e fu fatto prigioniero insieme con Alfonso il Magnanimo. Da lui nacque Giulio Antonio, il quale, da Caterina, figliuola diGiovanni Antonio Orsini Del Balzo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] Giovanni da Campione "torna a spiegare la sua educazione romanica rifatta sotto gli auspici diGiovannidi Balduccio".
Iacopo. - Figlio di certosa di Pavia. Morì nel 1398.
Matteo. - È uno dei maggiori artisti campionesi. Nel duomo di Monza costruì ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Paleologo, associando al trono e designando a suo successore il figlio Matteo; ma in questo fallì, e i due C. furono costretti ad abdicare alla corona (1356-1357). Un altro figlio diGiovanni, Manuele, ebbe la despotia della Morea che conservò a vita ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] feudatarî Matteo ed Edoardo; ma il vero autore della grandezza della sua casa fu Lalle I, primogenito di la prima delle quali, Vittoria, sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre diGiovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] prima leggenda, di cui s'ha un accenno nel sec. VII (nel Λειμωνάριον diGiovanni Mosco), ci mostra, sotto il nome di Malco, il sec. XIII, nei Flores historiarum di Ruggero di Wendower e nell'Historia maior diMatteo Paris, s'ha notizia (proveniente ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] , Giovanni Paolo Alciato, Matteo Gribaldi Mofa, Lelio Socino. Nel 1558 il concistoro italiano propose una formula trinitaria, che doveva essere sottoscritta dai suoi membri. Alcuni sottoscrissero, per ritornare poi alle proprie idee. Il Gentile di ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...