EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] assemblea parigina da Matteo d'Acquasparta, cardinale di Porto, nel diGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte diGiovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato "Polifemo cristiano", ibid. 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime diMatteodi Dino Frescobaldi, Pistoia 1866; Poeti erotici ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Galántai - G. Kristó, I, Budapest 1985, pp. 163 s., 169-171, 174; Giovanni Villani, Nuova cronica, III, a cura di G. Porta, Parma 1991, ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Silvia Ruffini, moglie, al più tardi dal 1496, diGiovanni Battista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, vedova. Da questi il porporato di più lungo corso ed è l'unica creatura di Alessandro VI, mentre Matteo Lang lo è di Giulio II e tutti ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] degli evangelisti entro clipei, di cui si conserva solo l'Angelo diMatteo.La leggibilità dei murali Una scultura giottesca dei primi decenni del Trecento, in Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 109-113; V ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai genitori, pagati "ex eius laboribus et industria", cit. in G. Mini, c. 54), la famiglia non risulta dalle cronache come appartenente al novero dei maggiorenti cittadini; e la lacuna lasciata da Giovannidi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] L. rivestiva a Roma una posizione di grande prestigio. Lo attesta la prefazione diGiovanni Cassiano ai suoi sette libri De avrai sciolto sulla terra sarà sciolta anche nei cieli' [Matteo 16, 19]. Indubbiamente questo potere passò anche agli altri ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ottomana, responsabile dell'Arsenale, e, inoltre, precisa il bailo Matteo Zane nella sua relazione del 15943 "beglierbei dell'isole, una signoria sulle "isole dell'Arcipelago ad imitazione diGiovanni Miches, favorito ebreo". E, sempre secondo lo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Tant'è che per Annibale da Cagli, Contuccio della Genga, Trivulzio, Francesco da Sassadello, Matteo Grifoni e lo stesso genero di F. Giovanni Della Rovere non è improprio parlare di formazione urbinate. E il contado, d'altro canto, è area ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] prime traduzioni: l'incontro fra due tradizioni matematiche
Appena Matteo Ricci (1552-1610) giunse a Pechino, dove si aveva inserito nel suo commento al De sphaera mundi diGiovannidi Sacrobosco (attivo nel 1230), intitolato In Sphaeram Ioannis ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...