• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4075 risultati
Tutti i risultati [4075]
Biografie [2049]
Storia [826]
Arti visive [728]
Religioni [505]
Letteratura [231]
Diritto [191]
Diritto civile [138]
Storia delle religioni [100]
Musica [71]
Architettura e urbanistica [73]

NIELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELLO Alfredo Petrucci . Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] ricordiamo: Maso Finiguerra, a cui era attribuita la pace niellata dell'Incoronazione ch'è al Bargello, Matteo di Giovanni Dei, Antonio Pollaiolo, F. Brunelleschi, Amerighi, M. A. Bandinelli, in Firenze; Francesco Francia in Bologna; Cristoforo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELLO (1)
Mostra Tutti

VECCHIETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIETTA Giorgio Vigni . Lorenzo di Pietro detto il V., artista senese, nacque a Castiglione d'Orcia si suppone nel 1412; morì nel 1480. Si trova iscritto all'arte dei pittori in Siena nel 1428, e [...] che il V. lavorò anche statue di argento. Il V. ebbe un fratello pittore, Giovanni (Nanni) di Pietro, del quale si sa che fu aiuto prima di Domenico di Bartolo (1440-44) e poi compagno di lavoro di Matteo di Giovanni (1453, 1457); non si hanno opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIETTA (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] i panneggi come negli scomparti laterali del Polittico della Misericordia. Il Battesimo (cat. 2) di Piero è opera così assoluta che, quando Matteo di Giovanni si trovò ad integrare il trittico con gli altri due scomparti, forse in origine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in cui le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di Borgo, a causa dei ritardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] , recenti ricerche (Klein 2013, pp. 265-76) indicano che il coadiutore di M. si chiamava Agostino di Matteo di Giovanni Nettucci ed era originario di Terricciola, e non di Terranova come usualmente è stata indicata la sua provenienza (sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 'arte, XVII (1935), p. 111; R. J. Kubiak, 1974, p. 65 n. 10; D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156. Matteo di Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 51.I, c. 18v; n. 51.II, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAI A. Guiglia Guidobaldi Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e del beato Pietro Monobata; l'Omelia sul Vangelo di Matteo di Giovanni Crisostomo (gr. 364), del 1042-1050, con i ritratti imperiali di Costantino IX Monomaco, Zoe e Teodora; le Omelie di Gregorio Nazianzeno (gr. 339), del 1136-1155.Sempre alla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – COSTANTINO IX MONOMACO – PROCOPIO DI CESAREA – GREGORIO NAZIANZENO

RICCOMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI Gabriele Donati – Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo. Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Comunque il 14 gennaio 1475 Francesco, in società con Matteo di Giovanni Cioli da Firenze, riceveva l'incarico di completare la pavimentazione interna a marmi commessi del bassocoro della cattedrale di S. Martino a Lucca; l'11 marzo dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – TOMMASO PARENTUCELLI – LADISLAO DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO CALANDRINI

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] a Siena nell'avanzato Quattrocento di elaborati schemi di p. analoghi alle mode del primo Trecento può essere indice di un sentimento nostalgico da parte di pittori come Sano di Pietro e Matteo di Giovanni nei confronti del glorioso passato ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] Il testamento segnala che se questi fosse morto senza figli, avrebbe beneficiato dell’eredità Matteo di Giovanni da Camerino, segno di contatti non recisi con la città di origine, ove – salvo l’affresco con il Cristo in pietà della Pinacoteca e Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali