DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo diGiovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] ancora insieme, nel 1705, le architetture prospettiche e gli ornati del soffitto della chiesa di S. Domenico di Fiesole, le figure del cui sfondato furono opera diMatteo Bonechi; anche qui è da credere che la parte spettante al D. sia stata ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio diGiovannidi Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Matteo, si trovano all'Institute of Arts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di narrativo del Carpaccio (si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] re insieme con il conte Riccardo di Aiello, figlio del cancelliere Matteodi Salerno) nelle difficili trattative. Il , quando Celestino III proclamò in concistoro la canonizzazione diGiovanni Gualberti.
Durante il regno dell'imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] documenti, risulta eseguito nel 1434 per Cante diGiovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze, assai rovinati di Grottaferrata, i SS. Giov. Battista e Matteo (?) della collezione Lehman a New York, e, forse, le Storie di s ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ungherese è la Chronica Hungarorum diGiovanni Thuróczy stampata nel 1488.
Valore proprio di fonte rivestono i cinque libri allude in una lettera al Riario. Si ignora la data di morte diMatteo.
Fonti e Bibl.: D. G. Moller, Disputatio circularis de ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise diGiovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] il diplomatico imperiale Matteo Lang, e nel 1514 entrò anticipatamente in Maggior Consiglio in virtù di un prestito alla e il nipote Alvise concorsero alla bocciatura della candidatura diGiovanni Morone, proposta da Carlo Borromeo. Infine, il 7 ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Camerino con l'opera di Gerolamo diGiovanni, determinante per il D. di un nuovo orientamento, che deve 83, pp. 81, 141; G. Cherubini, Andrea Matteo III Acquaviva e la sua cappella nella cattedrale di Atri, Pisa 1859; G. Pansa, Biblioteca stor. ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio diGiovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] citate dal Bellori: gli affreschi della cupola di S. Giovanni Evangelista e la Deposizione e il Tradimento all uno a Budapest (per la Madonna con s. Matteo e S. Francesco della Pinacoteca di Parma).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , nell'ottobre 1396 fece parte di un'ambasceria inviata da Maria de Luna al conte di Armagnac per sostenere i diritti di Martino il Vecchio alla successione del fratello Giovanni I contro le pretese del conte Matteodi Foix.
L'ultima notizia che ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] alla quale fece seguito l'incoronazione, voluta dal megaduca, diGiovanni - Giovanni V Paleologo - a Santa Sofia (19 novembre dello quando l'usurpatore aveva voluto assicurare al figlio Matteo la successione al trono, determinando la reazione del ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...