MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] il M. ricevette dal segretario pontificio della cifra, Matteo Argenti, il cifrario per il cardinale. La partenza da 1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 diGiovanni Paolo Mucante cerimoniere pontificio, I, Roma 1981, p. 111; B ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] qui giunse al C. l'ordine di presentarsi. Intanto Matteo Visconti aveva convocato il C. a Milano per un nuovo colloquio.
Ricevuto dal Visconti, questi gli comunicò l'intenzione di affidargli la statuina d'argento diGiovanni XXII, affinché la facesse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del matrimonio diGiovanna I di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta Gnadenlehre in der Hochscholastik mit besonderer Berücksichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, Das Wesen der Gnade, ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] nella Congregazione camaldolese. Stretto tra i veti di quest'ultima e le pressioni di amici ed estimatori del monaco giornalista, il M. ripiegò - dopo l'invio di un breve necrologio alle Novelle letterarie diGiovanni Lami (XXVIII [1767], coll. 21-27 ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] " (Girolamo) con suo fratello Matteo, facendone una sola persona. Dopo di Stato di Venezia, Sant'Uffizio,Processi, buste 9 (costituti di Pietro Manelfi, novembre 1551); 11 (processo e costituti di Bruno Busale, dicembre 1551; costituto diGiovanni ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli diGiovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] l’udienza imperiale, con il sacerdote diocesano Matteo Ripa e l’agostiniano Guillaume Fabre-Bonjour, diGiovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli «di buona stampa».
L’influenza di Corelli, ossia di un musicista in auge negli anni romani di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] parroco di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesi di Volterra, priore della chiesa volterrana di S e a Bernardo Michelozzi, figlio dell'architetto omonimo, che diGiovanni era stato il vero precettore. In questo anno il G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] avignonese. Dopo l'ascesa al soglio pontificio diGiovanni XXIII, che da cardinale aveva avuto rapporti Bibl. naz., Conventi soppressi, C.4. 895: Priorista di Paolo diMatteo Petriboni, cc. 101v, 135r; Ibid., Conventi soppressi non ordinati ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] imponenza e bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione diGiovanni da Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. di una preziosa reliquia, il braccio di s. Giacomo. Frutto della intensa attività edificatoria del L. sono ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] arciprete della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato servizio presso la Sede apostolica, assistette alla morte di Clemente V ed all'elezione diGiovanni XXII il 7 ag. 1316.
Finalmente si ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...