DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] , mentre una lettera diGiovanni XXII del 1° ott Matteo Visconti e prese i Torriani sotto la protezione della Chiesa. In questo contesto si inserisce anche l'elezione del D., mentre contemporaneamente Cassone Della Torre ottenne il patriarcato di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] famiglia non ebbero parte nella complicata lotta per il potere combattutasi a Roma tra il 1337 ed il 1341.
Fonti e Bibl.: Croniche diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. X. cap. 77, p. 325; Les Registres de Boniface VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia diGiovannidi Marcantonio [...] Falier, ne ebbe una figlia, Orsa moglie diMatteo Pizzamano di Marco e, poi, di Angelo Malipiero di Francesco, e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. Il primogenito Vittore morì, appena ventitreenne, combattendo nel 1646 a Candia, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio diGiovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] 20 marzo, assieme al conte di Conversano, contro Altamura, dove si era arroccato il capo popolare Matteo Cristiano, il C. si dopo tre giorni ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si adoperò ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] diGiovannidi S. Germano, segretario di re Roberto. Con la qualifica di "iudex", alla fine d'aprile del 1345 fu inviato da Giovanna della Dogana della città di Napoli.
Secondo una tradizione, da ritenersi veritiera, che risale a Matteo D'Afflitto, A. ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio diMatteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] preziosi di proprietà della diocesi, che egli aveva depositato nelle casse dei Cavalieri di S. Giovannidi Gerusalemme. 388-389, 498-509, 1338; Necrologio del Liber Confratrum di S. Matteodi Salerno, a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, ibid., LVI, p ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] a lui contemporaneo, figlio diMatteo e rettore della scuola di filosofia e medicina per l'anno 1480-81.
L'esperienza politica del G. si svolse nel periodo dell'affermazione a Bologna del primato diGiovanni Bentivoglio, avviato a caratterizzarsi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] de Calvellis, per la dote ricevuta da Matteo in ragione del matrimonio con Florencia, figlia diGiovanni. Invece, nel Trecento la terra di Castronovo e il casale "Rachalmingili" erano di Raffaele Doria e rendevano 230 onze annue.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] . Questi quindi uni le sue forze a quelle diGiovanni Grillo. marchese di Montescaglioso, e insieme si impadronirono, dopo averla brevemente assediata, di Rocca Imperiale. Fu poi la volta di Pisticci e di Ferrandina. I successi ottenuti dal C. in ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] Giovanni e Raniero diGiovanni quali ambasciatori presso E. affinché accettasse l'investitura "pro anno proximo venturo". Intorno al 10 genn. 1278 i primi documenti attestano l'avvenuta elezione del nuovo capitano, il quale ebbe come collega Matteo ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...