DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea diGiovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] 1632) e Matteo (1584-1648), il cui matrimonio con Lucietta Badoer assicurò alla casa la discendenza.
Eletto podestà di Chioggia il 4 nel corso del reggimento: Il catastico bresciano diGiovanni da Lezze (1609-1610), a c. di C. Pasero, I-III, Brescia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Dai genitori del G., che abitavano nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino Giovanni Vitelleschi (con cui Pitti già nel 1434 a cura di M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad ind.; Pagolo diMatteo Petriboni-Matteodi Borgo Rinaldi, Priorista (1407-1459), a cura di J. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, MatteoGiovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] con una scelta inusuale rispetto alla politica del suo ramo familiare, un omonimo del F., Matteodi Daniele, collaborò col colpo di mano promosso da Giovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti della famiglia in esilio) per occupare la città ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] Matteodi Casale e quello di Cantignano, compare Cbertello come avvocato di quest'ultimo monastero e delegato dal B. podestà di . n. 10: Salvatore Dalli [sec. XVI], Cronica di Lucca rifatta ed accresciuta da Giovanni Lunardo Dalli, ff. 8, 18-21, 55-83 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco diGiovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Giulia, sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che morì a Matteo Rukavina per l’occupazione delle bocche di Cattaro, nell’agosto del 1797. Inquadrato come ufficiale di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] giovane età e, ultimo della prima moglie, Giovanni. Dalla seconda moglie (Bartolomea Panciatichi) ebbe cinque antico"; e il libro di cui si è servito il C. è la Cronaca di Firenze composta da Pagolo diMatteodi Piero di Fastello Petriboni (Firenze, ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio diGiovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, , impegnata attivamente in trattative con il castellano di questa città, Matteo Mercagatti detto il Bolognino, per la consegna del ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] Alfonso ebbe obbligato gli Ebrei di Sicilia ad assistere alle prediche di fra' Matteodi Agrigento dell'Ordine dei minori CCCLXXI, CCLXXIV. Prima di tale raccolta, notizie non del tutto esatte erano state fornite da: G. DiGiovanni, L'ebraismo nella ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] della vita cortese (Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche diGiovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, 120-122; Annales Placentini Gibelini, in Mon. Ger. Hist.,Scriptores ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...