Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] aveva incontrato in Francia, ricordando gli interventi sul governo diParigi da parte del nunzio apostolico, e sottolineando il desiderio dell'aiuto del gesuita Matteo Liberatore e del domenicano cardinale Zigliara. Si tratta di una enciclica che, pur ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un maggior interesse popolare. A questi atleti più di recente si sono aggiunti Matteo Morandi, sempre negli anelli, e il bravissimo Ioannis Mitropoulos agli anelli.
Nel 1900 il programma diParigi cambiò; vennero eliminate le discipline singole e la ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere di San Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere di San Matteo e di Sainte-Chapelle diParigi, terminata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nella chiesa superiore della Sainte-Chapelle diParigi, ricche di motivi realizzati con colori accesi - -Senieur, CAF 137, 1979, pp. 179-199; M. Jantzen, C. diMatteo, La chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville, Les Monuments Historiques de la France ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il cui fratello Jean, cancelliere del re e presidente del Parlamento diParigi, era con il sovrano. Non meraviglia che inviasse anche a Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. Pochi mesi dopo, l'11 marzo '95, Matteo Capcasa stampava a Venezia la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] d'anthropologie diParigi, riportò lo studio anatomo-clinico di un paziente che, in seguito a una vasta lesione di tipo vascolare a Jee Yun Cappelletti e a Matteo Signorini per il paziente lavoro di revisione.
Bibliografia citata
ALAJOUANINE, T., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aspettava dal Borbone una più concreta dimostrazione di amicizia. Al congresso diParigi l'8 apr. '56 le critiche 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De Matteo, Politica doganale e industrializzazione ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] il locale Municipio, o la celebre Bibbia moralizzata (Parigi, BN, fr. 9561), per la quale si di S. Lorenzo, esibiva una sua cifra caratteristica.L'abbondanza di opere firmate e di documenti rende meno ardua la ricostruzione dell'opera diMatteodi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e Marco di Paolo da Terra Rossa, pagati in quell'anno per Museo civico (dall'oratorio della Misericordia), e al Musée Jacquemart-André diParigi (Gavoty, 1975).
Sembra che intorno al 1520 il D. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] prevalenza lettere tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle Università di Bologna e diParigi, con l'invito a tuttavia realizzato solo in piccola parte. Il cronista inglese Matteo Paris narra come, dieci giorni prima della sua morte, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...