DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano Matteo da Correggio, soggiorno che si sarebbe protratto almeno fino al della Bibl. nazionale diParigi e Marciano lat. V,114 della Bibl. Marciana di Venezia. Di chiara origine francese è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] intellectus contra Averroistas e, successivamente, dalle condanne dell’arcivescovo diParigi Etienne Tempier nel 1270 e nel 1277. Già fra le Guglielmo de la Mare, Pietro d’Alvernia e Matteo d’Acquasparta, tutti appartenenti all’ordine francescano, ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] toscane (come il grammatico piemontese Matteodi San Martino). La teoria italianista di Trissino è comunque cosa diversa 62-65). Al modello centralistico di Manzoni (che si era ispirato alla funzione diParigi e di Roma antica) veniva contrapposto un ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] di Vinosalvo (prima metà del XIII sec.) e Matteodi Vendôme (seconda metà del XIII sec.) scrivono compendi di retorica È la trascrizione di un seminario tenuto dall’autore a Parigi negli anni 1964-1965, che persegue lo scopo di mettere a confronto l ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (ha telefonato Lucia; ha scritto il tuo amico diParigi) e con costruzioni passive (è stato pubblicato il la voleva Sheila, non li voleva i suoi consigli, e che ne sapeva Matteodi quel che si soffre in certi casi? (Fallaci, Insciallah)
c. È ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] appoggiato alla Congregazione dei Cinesi, fondata nel 1724 da Matteo Ripa (m. 1746), ma con un suo indirizzo apostolici. Gli originali manoscritti si conservano, parte nella Bibl. naz. diParigi: H 359,A 224-240; parte nell'Arch. Segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] (volgari) del bolognese Matteo de' Libri, composte alla fine del Duecento. A differenza di queste ultime, tuttavia, le 83-84, entrambe volgari) si trovano, isolate, anche nel manoscritto diParigi, Bibl. nat., Lat. 8652A, c. 38v; si tratta dello ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] il marchese Federico Gonzaga lo presentava come già "familiare" di Gian Matteo Gilberti e come "persona che merita favore per le le successive ristampe di Basilea (1537) e diParigi (1547).
Nel contempo il F. manteneva i suoi compiti di familiare del ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] concordante con la grande ancona di Giotto con le Stimmate di s. Francesco oggi a Parigi (Louvre) ma già in S . Naz. e Civ. di S. Matteodi Pisa. Dalle trascrizioni dei tituli tramandate da un antico codice (Pisa, Arch. di Stato, Codex Orlandi 339; ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] imperfetta padronanza. Amico del Lascaris, diMatteo Devaris, di Guglielmo Sirleto e di Marcello Cervini e dipendente da loro M, che egli chiamava "libro di poeti limosini", già Vat. lat. 3794, ora alla Bibl. naz. diParigi, Ms. franç. 12.474. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...