STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] di medicina di Latino Tancredi. Al 1589 potrebbe risalire un sonetto per le nozze diMatteodi Capua, principe di Conca, e Giovanna di quattro libri preventivati, dedicato alla censura dell’Adone (Parigi 1623). L’Occhiale (Venezia, Carampello, 1627) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] tesi ritenute pericolose per la fede e condannate dal vescovo diParigi Étienne Tempier nel 1277.
Teoria della conoscenza nel basso di uno spazio eccessivo all’intelletto a scapito della volontà e dell’azione di Dio.
Su tale linea si muove Matteo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Sul finire del 1948, infatti, compì un fondamentale viaggio a Parigi: in quell’occasione conobbe Henry Langlois e Lotte H. Eisner come JoAnn Cannon (1989) o, più recentemente, MatteoDi Gesù (2003), ritennero possibile inserire Malerba all’interno ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] es. nella tomba di Filippo l'Ardito nella chiesa dei Cordeliers diParigi), derivato forse dal di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico con Storie di s. Domenico di Francesco Traini).
'Sistema a baldacchino'
Il concetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] o irriverente. Sulla scia di questo provvedimento e ancora una volta in occasione del Capitolo generale diParigi, nel 1286 i Domenicani più ricco e articolato il profilo speculativo diMatteo, evidenziando la sua originalità rispetto a Bonaventura ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] , S. Giovanni Evangelista; ogni personaggio è fiancheggiato da due figure di Angeli. Possono aver fatto parte del monumento due statuine di Angeli stanti (Pisa, Museo di S. Matteo; Parigi, Louvre) forse identificabili con gli angeli che secondo il ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] un suggestivo dipinto su tavola con lo Sposalizio mistico di C. (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), della fine del sec. 14° o degli inizi discepoli intorno alla salma di Caterina. Analoga versione iconografica offre il codice diParigi (BN, ital. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] con la Lettera a Christophe de Beaumont, arcivescovo diParigi, e a quelle della magistratura ginevrina (e degli un Progetto di costituzione per la Corsica scritto su invito diMatteo Buttafuoco, quindi le Considerazioni sul governo di Polonia (1771 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] tardi, dedicati alla rilettura di autori rinascimentali (Baldassarre Castiglione, Matteo Bandello): pezzi dal gusto Carlo Levi e A. G.: i percorsi dell’amicizia, in Gli anni diParigi. Carlo Levi e i fuoriusciti 1926-1933 (catal.), Torino 2003; D. ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] è documentata anche nel Libro della Comunità dei lucchesi di Bruges (1377-1404): oltre che nella città fiamminga, Galvano, Lorenzo, Matteo, Gregorio e Marco sono presenti a Parigi e Londra; si distingue in particolare Lorenzo, consigliere della ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...