GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Giovanni de' Fieri un polittico di cui rimangono nel locale Museo nazionale di S. Matteo due sportelli con quattro Santi ( a Fiesole, la figura di Santa nel Musée Marmottan diParigi, i Ss. Giuliano, Giacomo e Michele di New Haven (Yale University ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] francese di Genova, un riavvicinamento fra le corti diParigi e di Pavia condusse all'avvio di trattative per di Uberto, fratello diMatteo (I). Già sostenitori di Bernabò, dopo la scomparsa di Gian Galeazzo avevano intravisto la possibilità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] uno dei partecipanti alla decorazione del messale-libro d'ore diParigi (BN, lat. 757; Arslan, 1963). Resta, una figura di un donatore aggiunta, recante un'iscrizione dedicatoria datata 1452, anch'essa aggiunta, con il nome diMatteo de Attendoli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III di Brienne, quindi alla corte diParigi. Solo dopo la morte di Luchino Castelnuovo Scrivia, Bassignana, Vigevano e Como. Dopo la morte diMatteo (1355) – per la quale i sospetti si addensarono ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] ’attribuzione a Niccolò, autorizzando il rinvio alla penna diMatteo Maria Boiardo (Fumagalli, 1985, p. 167; Corsaro Medici per terminare nel fondo Regio della Bibliothèque Nationale diParigi, dove attualmente si trova (identificazioni in Hoffmann, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Vangelo secondo Matteo.
Il pensiero politico di Pepoli fu sempre rivolto all’instaurazione di un governo Théâtre Italien diParigi. Il nucleo del cast fu di nuovo il cosiddetto ‘quartetto dei Puritani’.
Basato su un popolare romanzo di Sophie Cottin, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Parigi, secondo quanto riporta sempre il De Dominici (1743).
L'affermazione del De Dominici (p. 71) che il F. fu allievo di , a non considerare figure veramente minori quali M. Masturzo, Matteodi Guido, G. Trombadori e forse altri); molti ne furono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] signora Pantaleoni, 1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), successivamente presentato e premiato all'Esposizione universale diParigi del 1900; mentre nel 1895 riuscì ad ampliare la cerchia dei suoi committenti incontrando Isabella Stewart ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] disamine di Guerriero (2002; 2003), pochi esempi fra i quali il busto di Cleopatra, già sul mercato antiquario diParigi (Il marcati con il monogramma a lettere intrecciate i santi Matteo e Andrea della facciata settentrionale, il S. Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] . Nel 1872 fu al fianco di Mario (Matteo de Candia) durante la tournée americana del celebre tenore. Nel 1879 sposò Ernest de Munck, famoso violoncellista belga. Morì a Parigi il 27 giugno 1889 nella sua casa di rue Pierre Charron.
Carlo, terzogenito ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...