. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., I, Parigi 1882, pp. 103, 765-769, 774; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Roma- ): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , stampato a Verona nel 1472, adorno di 84 figure attribuite a Matteo dei Pasti.
Nel Quattrocento i libri più 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con tavole; D. Gianolio, Il libro e l'arte della ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] commento a Matteo, V, 3; il principio della giustificazione gratuita è affermato; infine c'è la difesa di quelli che e C. pure fugge; ritorna poi a Parigi grazie all'intervento di Margherita di Navarra; costretto nuovamente ad uscire dalla capitale, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] un quadro di Pierre-Henry Valenciennes, conservato a Parigi, e rappresentante C. che scopre la tomba di Archimede (A anche le Tusculane (Napoli 1851), le epistole ad Attico da Matteo Senarega, la cui traduzione fu poi ammodernata dall'abate Chiari da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] all true e F for fake: tra questi due titoli di d. realizzati da O. Welles - il primo in Brasile 1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade forse Cinéma du réel a Parigi, nato nel 1979), ma ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Matteo de' Pasti, veronese, attivo dopo il 1441 a Ferrara prima (medaglie di Guarino Veronese, di Benedetto dei Pasti, di Gesù Cristo) e poi a Rimini (medaglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di Isotta degli Atti, di médailleurs, Parigi 1927.
Per ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] funzioni esecutive e duravano un bimestre: ogni fine di anno i XII uscenti con altri XII aggiunti un codice del 1462 e attribuiti a Matteo de' Pasti: impresso da un Giovanni Grèce de 1821 à nos jours, I, Parigi 1925, pp. 187-194. Per la questione ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] s. v.; G. Maspero, Hist. anc. des peuples de l'orient classique, Parigi 1895, pp. 127 segg., 140 segg.; W. Max Müller, Egyptian Myth., .
Dal sec. XVII in poi, dopo i primi scritti diMatteo Ricci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Pasolini e il suo "cinema di poesia" (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, Torino 1972; G. Hennebelle, Les cinémas africains en 1972, Parigi 1972; M. Estève, Le "cinema nôvo" brésilien, ivi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e diventa signore. S'inizia così il dominio visconteo con Azzone, poi con Luchino e Giovanni. Alla morte di Giovanni (1354), Piacenza tocca a Matteo; quindi passa a Galeazzo, in una sign0ria relativamente pacifica, salvo il periodo in cui la città e ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...