MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] dell'Aquila (1955), nel Museo di San Matteo a Pisa, nel Museo di palazzo Bellomo a Siracusa (1958), nel Museo civico di Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di Bergamo, e in molti altri ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] ultra-animale della persona umana (Matteo, XVI, 26). L'uomo vive per un soffio (néfésh) di Yahvé (Genesi, II, 7 1840; e nelle ristampe ulteriori; A. Comte, Cours de philos. posit., Parigi 1840-42; W. Wundt, Vorles. über die Menschen- und Tierseleen, ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] 'interno dell'anima del convertito, come nella Vocazione di S. Matteo del Caravaggio.
Bibl.: J. Strachan, in Hastings . der Religion, Monaco 1922; H. Delacroix, La rel. et la foi, Parigi 1922; S. De Sanctis, La conv. religiosa, Bologna 1924; A. Retté, ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] popolazione di Belgrado ammontava a circa 250 mila abitanti.
Bibl.: Cvijić, La Péninsule balkanique. Géographie humaine, Parigi 1918; non furono trascurati gli scrittori nazionali (Jovan St. Popović, Matteo Ban, Br. Nusić). Non vi emersero, se si ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] biblici (dei Salmi, di Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, Osea, dei Proverbî, di S. Matteo e di S. Giovanni, delle ed., Londra 1923, pp. 239 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, pp. 21, 59-62; 220 n. 5; 222; 501 n. 1; R ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] 1860, p. 7; C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1925, p. 310; A. Frangipane e C. Valente, La Calabria, Bergamo dal baronaggio siciliano contro Matteo Bonello, aveva partecipato anche la contessa vedova di Catanzaro, l'avvenente ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] poco in frate Matteo, incline agli agi e alla mondanità, che ebbe frequenti occasioni di godere ampiamente, quando ., da G. Zirardini, L'Italia letter. ed artistica, galleria di cento ritratti, ecc., Parigi 1850, pp. 262-263, dal Picco, op. cit.; ma ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] dimorò tre anni. Il 7 settembre 1598 vi giunse per la prima volta Matteo Ricci (v.), il quale poi vi risiedette dal 1600 al 1610, e sur Pékin, Parigi 1879).
Il libro di Messer Marco Polo... detto Milione, ecc., a cura di L. Foscolo Benedetto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] . Simone e Matteo e il Sacrificio d'Isacco, sebbene alquanto più tardo, alle Anime purganti della chiesa di S. Pantalon quello della villa Pisani a Stra, gli affreschi Contarini di Mira (ora a Parigi, Museo Jacquemart-André) e della villa Cortellina a ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] di questa figurazione giudaica si trovano nel Nuovo Testamento. Nel vangelo di Marco (XIII; e paralleli diMatteo Antichrist, in Essays, Londra 1897; A. Lémann, L'Antéchrist, Parigi 1905; I. L. Ratton, Antechrist. An historical Review, Londra ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...