Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] dei marchesi Patrizi: La cena di Emmaus; S. Luigi de' Francesi: S. Matteo e l'angelo: Vocazione di S. Matteo, Martirio di S. Matteo; S. Maria del Popolo: Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] soltanto sono conservate (S. Luca, S. Matteo).
Notevoli sono alcune opere di bronzo del sec. XVI che si trovano Bibliographie Lorétaine sur la "Santa Casa di Loreto", Parigi 1913; F. Dal Monte, Il santuario di Loreto e le sue difese militari, ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] principalmente da S. Paolo, si trova cenno di veri e proprî carismi nel Vangelo, p. es. in Matteo, X, 1, dove Gesù, chiamati Londra 1902; A. Loisy, L'Évangile et l'Église, Parigi 1902; Hatch, The organisation of the early Christian churches, Londra ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] sec. XII da Pietro di Compostella, nel sec. XIV da Giovanni di Tambach e da Matteo da Cracovia vescovo di Worms, e al principio volumi LXIII-LXIV della Patrologia Latina del Migne, a Parigi nel 1847. Edizione critica dei commenti all'Isagoge: Anicii ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] , i suoi confratelli Francesco Zazzara, Pompeo Pateri e Gian Matteo Ancina, le quali, insieme con due Vitae latine scritte degli Annales, Parigi 1612, e Girolamo Barnabei in un'altra Vita latina (Roma 1651), fonte precipua di tutti i biografi ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] di San Matteo ove gli fu eretto un sepolcro dal Montorsoli.
Capitano di ventura, ebbe dei condottieri l'avidità e l'ambizione, l'assenza di scrupoli e il desiderio di au XVIe siècle, Parigi 1887; G. de Leva, Storia documentata di Carlo V in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] di Rodi (seconda metà del sec. XIV); Matteo (1322-1402), amico del Petrarca, autore didi Firenze e di Roma. Neri, fratello suo (1771-1845), fu inviato a Parigi nel 1796, direttore della segreteria di stato (1798-99), consigliere di stato a Parigi ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] di Hsu-chia hui) è un vasto complesso di edifici sviluppatosi dal 1849 in poi, accanto al sepolcro di Hsü Kwang-chi, che fu primo ministro in Cina, allievo e amico diMatteo de la Concession Française de Changhai, Parigi 1929; R. Joüon, Géographie de ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] secondo la parabola evangelica (Matteo, XIII, 24 segg.), fu concesso di separare il grano dal Agostino d'Ippona, Bari 1930, passim; P. Batiffol, Le cath. de Saint Augustin, Parigi 1920, pp. 77-348; E. Buonaiuti, Il crist. Nell'Africa romana, Bari 1928 ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] tradotti e stampati in cinese in Pechino nel 1607, per opera diMatteo Ricci (v.) e del suo allievo Hsü Kuang-ch'i. P. Riccardi, Saggio di una bibliografia euclidea, Bologna 1887-1893. Importante l'edizione di F. Peyrard, Parigi 1814-1818. Tra ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...