NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] , entrato al servizio di Francia nel 1534, eresse colà molte opere di fortificazione (a Parigi, a Le Havre di Nancy fu spesso teatro di operazioni guerresche. Nella guerra del 1603 tra Francia e impero, furono alla difesa di Nancy due italiani: Matteo ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] dell'Ambasciata germanica a Parigi. Il fatto che in quell'epoca si verificavano inesplicabili sparizioni di documenti negli uffici del intrapresa dalla moglie e dal fratello del D., Matteo, per ottenere la continuazione delle indagini; le dimissioni ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] ξυρός), ma è incerta la forma che esso poté avere presso di loro. Qualcuno ha supposto che tale forma fosse ancora quella dei cosiddetti d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, 2ª ed., Parigi 1924, parte 2ª; G. Lafaye, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] nella liturgia attuale sono ridotte al battesimo di Gesù nel Giordano, con la "voce dal cielo" (Matteo, III, 17; Marco, I, 11 numerosissimi in Italia e oltralpe (portali di Verona e Parma; di Amiens, Chartres, Parigi, Reims, ecc.), la vergine, non ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] del Picaro Gusmano d'Alfarace. Descritto da Matteo Alemanno di Siviglia, e tradotto dalla lingua spagnuola nell'italiana (1918); M. de Granges de Surgères, Les traductions du Guzmán d'Alfarache, in Bulletin du bibliophile, Parigi 1885, pp. 289-314. ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] doveri religiosi essenziali.
Gesù si è servito del digiuno di 40 giorni (Matteo, IV, 2; Luca, IV, 2), come 1927; H. Achelis, Fasten in der Kirche, in Realencycl. für prot. Theologie; L. Duchesne, Les origines du culte chrétien, Parigi 1898. ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] luogo, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte le altre cose vi saranno date per giunta" (Matteo, VI, 25-33 1702, 514, 816, 36, 239, 607, ecc.; A. D'Alès, Providence, Parigi 1922; H. Lacordaire, De l'économie de la réparation, in Øuvres, IV, ivi ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] (cfr. II Tessalonicesi, II, 3 seg.; Matteo, XXIV, 10-12).
Aquila traduce con "apostasia del nume da adorare e del modo di adorarlo, ma lo stato interveniva a 623 segg.; Beugnet, in Dict. de théol. cathol., 3ª ed., I, ii, Parigi 1923, col. 1602 segg. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Parigi 1922, pp. 91-92, 398, 402-04, 438; R di caorsini e di lombardi sono usati in forma generica per indicare la stessa attività di prestatori di danaro, tantoché fin dal 1240 Matteo Paris parla di ...
Leggi Tutto
Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa.
Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] , 94) che la bocca e il mento della statua di Ercole in Agrigento si erano consumati per i baci dei devoti (VI, 13), riportata anche dal Vangelo (Matteo, IV, 10): "adora il Signore, Dio e Saglio, Dictionnaire des antiquités, Parigi 1877, I, p. 80 seg ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...