È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] di Lione. Ricordiamo ancora gli alberi del museo di Gualdo Tadino (Umbria), di un seguace diMatteo da Gualdo, e quello del refettorio di raccolta di alberi è l'opera di P. F. Giffart, Généalogies historiques des rois, empereurs, ecc. Parigi 1736, ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] soprattutto rifulse l'arte e il potere di Cirillo fu nella lotta, lunga e in ampî frammenti quelli su Matteo, Luca, Romani, Corinzî ed Parigi 1892; L. Duchesne, Hist. ancienne de l'Église, III, Parigi 1910; P. Batiffol, Le siège apostolique, Parigi ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] equestre: poi, ecco Simone da Orsenigo, Iacopino da Tradate, Matteo da Campione (fine del '300) che lavorano al duomo di Milano, al duomo di Como, al duomo di Monza, alle tombe scaligere di Verona. E, accanto a costoro, pur senza esser disciplinati ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] .). Giovanni tentò di soppiantare la dinastia dei Paleologo, associando al trono e designando a suo successore il figlio Matteo; ma in Bibl.: Sui C. bizantini: Ducange, Familiae augustae byzantinae, Parigi 1680, p. 258 segg. - Su Michele, finanziere, ...
Leggi Tutto
SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] I, c. 2, di Fausto di Riez, vissuto nello stesso secolo. La dottrina tuttavia si ricava chiaramente sia dai vangeli (Matteo, X, 40; XVIII Theologia dogmatica et moralis secundum ordinem cathechismi Tridentini, Parigi 1714, pp. 160-163; Moin, Sanctorum ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] un'intera biblioteca di ben scarso valore. Mentre i Latinì si appoggiavano piuttosto ai Vangeli sinottici (Matteo, Marco e ª ed,. Monaco 1897 (fino alla presa di Costantinopoli 1453); E. Legrand, Bibliogr. hell., Parigi 1885 e segg. (fino al 1800); ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] di Ruggero di Wendower e nell'Historia maior diMatteodi morire.
Bibl.: S. Morpurgo, L'ebreo errante in Italia, Firenze 1891; L. Neubaur, Die Sage vom ewigen Juden, 2ª ed., Lipsia 1893; G. Paris, Le juif errant, in Légendes du Moyen Age, Parigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] trono il proprio figlio Matteo, designandolo a suo successore. Ma fu questo l'ultimo suo atto di audacia: troppo profonde radici 1879-80 (in russo); Ch. Diehl, Figures byz., 2ª serie, Parigi 1921, p. 245 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litteratur ...
Leggi Tutto
POLICARPO (Πολίκαρπος, Polycarpus) di Smirne
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, nato al più tardi nel 70 d. C. Ireneo di Lione, ancora fanciullo, lo conobbe e udì dalla sua bocca ciò che P. [...] di stile e di originalità.
L'autore cita di frequente S. Paolo, gli Atti, i due Evangeli di Luca e diMatteo, segg.; A. Puech, Histoire de la littérature grecque chrétienne, II, Parigi, pp. 62-70, 300-302. Vedi inoltre quella citata sotto ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] , che vuoi contarci con la tua pittura?" Nel 1866 fu per poco rinchiuso in una casa di salute. Nel 1867 espose a Parigi un Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide Francesco II, cui lo presentò Gaetano Filangieri, e là visse per ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...