VALTURIO, Roberto
Piero Pieri
Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] 1472, poi di nuovo undici anni dopo, e nel 1532 e 1535 a Parigi, e tradotti in italiano (Verona 1483) e in francese (Parigi 1552).
Più veronese Matteo de' Pasti, con disegni di costruzioni militari, bastioni, macchine da guerra; pure si tratta di ...
Leggi Tutto
MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi)
Raffaele Pettazzoni
Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] . Anche i tre "re magi" diMatteo (II, 1 segg.) rispecchiano la concezione di adoratori di Mitra.
Bibl.: A. Carnoy, Le nom des Mages, in Le Muséon, IX (1908), p. 121 segg.; F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, 4ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
Nome di un campo che la tradizione pone in rapporto con il traditore Giuda (cfr. Atti degli Apostoli, I, 19; Matteo, XXVII, 8 segg.). Secondo gli Atti, tal nome fu dato al campo in cui avvenne la strana [...] Geremia, XVIII, 1-6). Il campo acquistato col prezzo del sangue di Gesù assunse da ciò il suo sinistro nome. Un'audace congettura avanza in proposito il Loisy (Les actes des Apôtres, Parigi 1920, p. 178). Il campo del sangue sarebbe stato nella fase ...
Leggi Tutto
Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] diMatteo Ricci. L'isola di Ch'ung-ming, alla foce del Yang-Tze Kiang, fu evangelizzata in quell'epoca. Quattro dei suoi abitanti, di .
Bibl.: H. Cordier, L'imprimerie sino-européenne en Chine, Parigi 1901, pp. 6-7; J. de la Servière, les anciennes ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Parigi del sovrano erano però destinate a mutare radicalmente la situazione: Enrico IV era ormai di fatto re di Francia e diMatteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] francese e dei problemi europei che passavano per Parigi: di ciò resta un'interessante testimonianza nelle lettere al a Saverio Mattei, grecista e musicologo napoletano con cui il G. era in polemica. Le rappresentazioni furono permesse di nuovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] mesi dopo un'assemblea di laici ed ecclesiastici francesi convocata a Parigi per iniziativa reale invocò Paris 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] tra i quali si trovava ora anche il cardinale vescovo di Albano Matteo, futono presenti a una curia del re ad Aquisgrana di Abelardo, ma resta dubbio che egli abbia studiato direttamente con lui: non ci sono accenni di un soggiorno prolungato a Parigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] su commissione di Clemente VI. Nel 1352 inviò a Parigi un quaderno con disegni per ventotto Storie di s. Roberto rievocata, Paragone 10, 1959, 119, pp. 28-51; C. Volpe, Un'opera diMatteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Laclotte, L'école d'Avignon. La ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del consiglio, ambasciatore a Parigi, procuratore di S. Marco... Nel 1585 di Signori Governatori et mio appar" (142). Un timore, quello di Nicolò Carlo, condiviso anche da Giulia di Franceschi, vedova di messer Matteo, che imponeva all'erede di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...