SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Parigi, dove compose un epigramma in lode di fra Giocondo, ricostruttore del ponte di Notre-Dame, e frequentò gli ambienti intellettuali francesi. Presso di dal tipografo Antonio Frezza nel palazzo di Andrea Matteo Acquaviva duca d’Atri: edizione ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] rame» che Domenichino dipinse presso Agucchi, ossia l’Ascensione di s. Paolo (Parigi, Louvre), il S. Girolamo (Oxford, Ashmolean Museum) affrescati circa un anno prima a palazzo Mattei sotto la supervisione di Albani), ma anche il disegno degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] materia di commercio estero volte a fronteggiare il blocco continentale, che implicarono anche lo scontro grave con Parigi, . d. Matteo d’Augustinis, socio dell’Accademia Pontaniana, 1838, p. 150; Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia [...]. ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] riferisce di una visita all’atelier di Pierre de Pennemaker, dove si tessevano una serie di arazzi su cartoni del veronese Matteo , la Mascherata di Persepoli (Parigi, Louvre, inv. n. 8568) dà piena misura delle doti di Primaticcio disegnatore e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] capitale. Con lui erano Schiner, il viceré di Napoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto loro II de Chabannes, signore di La Palisse, quindi, sino a Parigi, Aimery de Rochechouart, signore di Montemart. A tutta prima ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] che colpì Perugia nel 1348, c'è l'annotazione di un Francesco da Foligno, che l'Ermini identifica con Francesco di maestro Filippo di maestro Matteo da Foligno (tenne dal 1351 la cattedra di medicina dello Studio perugino, e non va identificato con ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] a piena pagina del nome di Cristo, nell'incipit del testo del Vangelo diMatteo, è identificata con la croce di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000), lo scrigno di Carlo Magno (Parigi, BN, Cab. Estampes) e il reliquiario a borsa di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] nuovi lavori nel suo palazzo, situato presso la chiesa di S. Matteo per le nozze del vivente Signor Ambrogio...", celebrate il sostituite da copie, poiché gli originali si trovano in collezione privata a Parigi (Gavazza, 1965, pp. 53-56 e cat. 13; Id ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] che la partenza sia avvenuta ancora più tardi, risultando che passò da Parigi verso la metà di giugno, mentre si ha notizia dei primi dispacci dall'Inghilterra solo dall'inizio di luglio.
I suoi dispacci diplomatici non sono stati conservati e se ne ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] più che il C. godeva a Parigi della protezione del duca di Harcourt. Recentemente è stata avanzata l' Matteo, S. Luca, S. Pietro) sono firmate e datate 1701(Dal Poggetto, 1981); e 1701è datato anche un bozzetto di Ultima Cena nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...