VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di S. Zanipolo – in prossimità del quale si possono leggere i Ss. Giovan Battista e Matteo Mantegna: 1431-1506 (catal., Parigi), a cura di G. Agosti - D. Thiébaut, Milano 2008, pp. 133 s.; V. Buonocore, Per l’attività padovana di A. V., in Arte ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Parigi subito dopo il diploma e a proporsi in uno stage di perfezionamento e insieme come assistente di Jacques Copeau, scelto da entrambi quale modello di I quaderni inediti di O. C., Corazzano 2018.
Crediti: foto fornita da Matteo Brighenti per il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] della metà del sec. 10° (Parigi, BN, Cab. Méd.), con la coppia imperiale inserita all'interno di una Déesis, una croce da Adrianopoli della dedicata al santo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), risalente alla fine del sec. 12°, dove sembra si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] la fondazione del culto eucaristico nel racconto dell’Ultima cena (Matteo 26, 30 e Marco 14, 26). Con il IV di composizione delle sequenze, seguito poi da San Marziale di Limoges e dalla fioritura nella Parigi del XII secolo.
Con il concilio di ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dall'A.; come, ad esempio, dagli architetti dell'Ospedale di S. Matteo a Pavia, iniziato nel 1449) - dalle idee espresse in 1904, I, p. 93; II, p. 92; A. Venturi, Di alcune opere di scultura a Parigi, in L'Arte, VII(1904), pp. 473-477; L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] di perfezionamento sotto la guida di P. Rajna e a contatto di G. Mazzoni ed E. G. Parodi. Nel 1903 una borsa di, studio gli consentì un soggiorno a Parigi ricerche rinascimentali con un volume di Nuovi studi su Matteo Maria Boiardo (Bologna 1904), e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] che, educata nel monastero di S. Marta a Montughi, fondato da Lottieri Davanzati nel 1336, sposò nel 1598 Cosimo diMatteo Strozzi.
Sembra che il : De la prédéllence du language franpois, uscito a Parigi nello stesso anno, in cui l'autore sosteneva la ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] sua forza centripeta, con la sua capacità di irradiare il modello linguistico della capitale (Parigi, Londra, Madrid, ecc.) all’intero prosa, i Libri della famiglia di Leon Battista Alberti e la Vita civile diMatteo Palmieri (1406-1475), dediti a ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , coll. privata), nella maniera di Luca Cambiaso (originariamente su un'unica striscia di carta oggi smembrata: Parigi, Paul Prouté, cat. n. di Orvieto"; nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto è oggi conservato un disegno del C. dal S. Matteo del ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Andrea, creduto Giacomo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), Pietro e Paolo (Palermo, Coll. Chiaramonte-Bordonaro) e nr. 43.98.6; Parigi, Louvre; Lonjon, 1983). Queste opere, scalabili dal 1333 lungo il corso di un decennio, contraddistinte da ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...