RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] 1086 allegorie, nel 1613 uscì a Siena presso gli eredi diMatteo Florimi una nuova edizione dell’Iconologia, corredata da 200 figure in Italia e poi, grazie alle importanti edizioni apparse a Parigi (1636), Amsterdam (1644, 1657, 1698), Amburgo (1659 ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] grande antologia curata da Giovanni Matteo Toscano edita a Parigi nel 1576 (Carmina illustrium poetarum , pp. 240, 271 s.; III, pp. 35, 55; B. Castiglione, Lettere, a cura di P. Serassi, I, Padova 1769, pp. 101, 106, 111; Gr. Cortese, Omnia, quae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] di san Matteo e Martirio di san Matteo), a Santa Maria del Popolo (Crocefissione di san Pietro e Conversione didi gente di poca importanza (contadini, fabbri, mendicanti), dove sembra di riconoscere un contatto col Gentileschi che a Parigi ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di Fontevivo, per la chiesa dei Gesuiti di Parma (Cristo appare a s. Ignazio di Loyola, Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla croce, Parigi oggi alla Pinacoteca Vaticana e dalla Vocazione di s. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] di Jully e si iscrive poi alla facoltà di diritto di Bordeaux, dove inizia la carriera giuridica nel 1708. Dopo un soggiorno a Parigidi e Napoli e incontra personaggi di primo piano della cultura italiana quali Matteo Ripa – che fonderà pochi anni ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] sur les affaires des jésuites avec le Saint-Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, VI-VII, passim; Mémoires de la Congrégation de la Barnabiti alla corte imperiale di Cina, Firenze 1982, passim; G. Di Fiore, La posizione diMatteo Ripa sulla questione dei ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Del gusto presente in letteratura (Venezia 1784) diMatteo Borsa, nipote e segretario del Bettinelli.
Le romana e alla partenza del papa; poi segui l'Azara a Parigi, dove era stato nominato ambasciatore. Qui strinse amicizia col musicologo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Crocifisso (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), una Deposizione (Parigi, Musée du Louvre, da Viterbo, coll. Gentili), una cappella maggiore (Storie di Cristo e della Vergine) e delle due laterali (Storie di s. Matteo, Storie di s. Giovanni). ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] rappresentazioni ideologiche e culturali.
Bartoli, Matteo (1945), Saggi di linguistica spaziale, Torino, Rosenberg e Sellier
Jaberg, Karl (1936), Aspects géographiques du langage, Parigi, Droz.
Terracini, Benvenuto (1954-1955), Aspetti geografici ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] parte a vicende politicamente significative è certo. Secondo Matteo Villani, si unì a Luigi I d’ pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France..., a cura di G. Mollat, Parigi 1962-1965, n. 1507, p. 212, nn. 1593-1594, p. 224 ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...