Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Matteodi Pavia, dove ebbe modo di frequentare diversi reparti specializzati, come quelli di clinica psichiatrica, di chirurgia, di leggi razziali, Luria decise di lasciare l'Italia. Visse per due anni a Parigi, dove lavorò all'Istituto radiologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] già citati Matteo Sanmicheli e Antonio da Sangallo il Giovane –, in un numero impressionante di cantieri, distribuiti . Si trattava di un complesso apparato, rapidamente diffusosi dopo la realizzazione delle nuove difese diParigi nel 1840, composto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Matteo De’ Pasti (m. nel 1476 ca.), che all’epoca rivestiva a Rimini la carica di regis Francie” di Guido da Vigevano: trascrizione, traduzione e commento del codice lat. 11015 della Bibliothèque nationale diParigi, a cura di G. Ostuni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] , e tutti i loro uomini di fiducia: Domenico Gallotti, Raffaele Colacicchi, Matteo Maurogordato, Marco Besso, Enrico Adlerstein di un mezzo di comunicazione internazionale che nacque durante l’Esposizione elettrica diParigi del 1881 con il nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Antonio Lippi e Matteo Tondi, inviati in viaggio di istruzione tra il 1789 e il 1796, frequentarono le lezioni di Werner a l’approvazione dell’Académie des sciences diParigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ascesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] dell’Industria, il socialista Ivan Matteo Lombardo, espressero insieme il riconoscimento di Torino quale capitale della moda 1969 da quello diParigi. Parallelo, ma differente, il percorso di Fiorucci, cresciuto nella bottega di calzature del padre, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] fatto è che il B., legato strettamente al partito anti-giansenista dei cardinali di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di piacere alla corte diParigi e a quella di Roma, era diventato nell'abbazia parigina un elemento infido. Era questa la ragione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] , dal calvinista ortodosso olandese Abraham Kuyper; mentre fu padre Matteo Liberatore che sdoganò il termine in Italia sulle colonne de Providentissimus, il giovane professore di Sacre scritture dell’Institut catholique diParigi, Alfred Loisy fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] lezioni nelle corsie dell'Ospedale San Matteo soltanto per pochi anni, poi si dimise per motivi di salute.
Il suo successore, nel (1750-1786), un'autorità accademica della Facoltà di medicina diParigi, avviò l'insegnamento clinico alla Charité nel ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] con Astolfo (XI, 19-21), o appicca fuoco ad un quartiere diParigi e comincia a «rubar botteghe e case» (XII, 29, 2), Barbèra, 1897, pp. 228-31; G. Volpi, Un cortegiano di Lorenzo de' Medici (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in « Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...