PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Bruni, Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e Vespasiano da Bisticci, dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del papa molto le autorità di Firenze. Agnolo e i suoi colleghi ribadirono l’obbedienza di Firenze alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] un’autonoma tradizione milanese Gasparo Visconti, consigliere del Moro, propone con i cinque atti della sua Pasitea di Apollo.
A compiacere il duca estense provvede invece Matteo Maria Boiardo con una Comedìa di Timone estrapolata dai dialoghi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] condotta a Milano da Matteo (o Maffeo: Chronicon Estense, col.503) Visconti; e le nozze furono celebrate il 27 sett. 1350, "con grandissimo apparato" e "sumptuosa e pubblica corte", secondo quanto narra brevemente il Corio (I, p. 772). Fu organizzata ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti pittori nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello in San Domenico a Perugia, in Bollett. d'Arte, 2 s., I(1922), p. 418; R. van Marle, The Development of the ...
Leggi Tutto
Dolcino, fra
Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307). Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale [...] di questa quarta età, il papa (Bonifacio VIII) e i suoi rappresentanti, cardinali e chierici secolari e regolari, sarebbero dalle Sacre scritture e approfittando dell’appoggio di MatteoVisconti, si era trasferito nelle montagne della Valsesia con ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Lodi. Il primo personaggio di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Nel sec. 13º i V. furono a capo del partito ghibellino e lottarono a lungo contro i Torriani. Esiliati nel [...] principio del sec. 14º, tornarono in città, con l'aiuto di MatteoVisconti, nel 1313 e tennero la signoria di Lodi fino al 1325, succedendosi nel governo della città Bassano e poi i due fratelli Iacopo e Sozzo. Cacciati nel 1325 da una sollevazione ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. 14º, forse padre di Giottino. È ricordato dalle fonti (F. Villani, L. Ghiberti, G. Vasari) come uno dei migliori allievi e seguaci di Giotto, abile [...] o non sono identificabili con certezza. Restituiti a P. Capanna i dipinti che R. Longhi aveva raggruppato per omogeneità stilistica sotto dell'abbazia di Chiaravalle Milanese (Vasari riferisce di una sua attività presso MatteoVisconti a Milano). ...
Leggi Tutto
Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] di MatteoVisconti e dei suoi successori; Bertone e Andrea, che invece (1412) presero parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al ...
Leggi Tutto
Notaio (n. Gemona sec. 13º); insegnò nello studio di Padova dal 1290 circa a dopo il 1307, epoca in cui pare si sia trasferito per un certo tempo in Lombardia presso i Della Torre. Appartenne al cenacolo [...] sulla Festa delle Marie, nel quale descrive la cerimonia veneziana dello sposalizio del mare, e verso il 1304 un poema, in esametri di fattura virgiliana, sulla lotta dei Torriani contro Matteo e Galeazzo Visconti per la signoria di Milano nel 1302. ...
Leggi Tutto
Signore di Piacenza (m. Crema 1318), si distinse nella guerra contro i Pavesi; aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto da Fontana, fu eletto (1290) capitano del popolo e signore perpetuo di Piacenza. [...] Ricchissimo e capo di un vasto dominio da lui esteso fino a Bergamo e a Tortona, sconfisse MatteoVisconti (1302), facendolo prigioniero; e dominò per breve tempo a Milano. Perse e riafferrò più volte il potere, finché (1317) fu sconfitto e ...
Leggi Tutto