Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] non è scolpir l’ingegno», recitavano tra i tanti i versi di un anonimo, e Byron, con la lettura cinematografica offerta da Luchino Visconti più che per diffusa conoscenza della , che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] epoca dirigeva i lavori di ricostruzione della chiesa. L'attribuzione, avanzata nell'Ottocento (Visconti, 1864), San Pietro, Roma 1925; F. Filippini, La tomba del cardinale Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso le statue-r. del podestà Matteo da Correggio e del capitano del va considerato il monumento funebre di Bernabò Visconti (m. nel 1385), realizzato nel ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] princeps unicus" (Filippo Maria Visconti, Alfonso d'Aragona, lo cielo. La pace, pubblicata - commenta Matteo Palmieri - "ad ostentationem potius quam di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a cura di G. Zippel, 1904-11 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 1440 in cui i fiorentini avevano sconfitto le truppe del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti il lavoro al cartone della Battaglia di Cascina; comincia a scolpire il San Matteo (fig. a p. 39) per la serie di apostoli che fin ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] italiano del dopoguerra, è stata lasciata da L. Visconti. Si può dire che tra i registi di quel periodo egli sia il maggior innovatore ricotta, 1963), cui si deve anche un Vangelo secondo Matteo (1964) che ha sapore di sacra rappresentazione popolare, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cappella da questi eretta, detta dell'Arena; a Milano, Azzone Visconti (1302-1339) gli commissionò la decorazione del proprio palazzo; a genere sia stato da lui introdotto oppure se Matteo e i suoi collaboratori si siano limitati a sviluppare formule ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Federigo Visconti e Benedetto Pamphili.
Nel settembre 1686 I. XI procedette a una seconda promozione di cardinali. I posti che aveva in Curia molti nemici, e quella di Pier Matteo Petrucci, che aveva avuto parte nelle polemiche sulla presenza in ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] si sono distinte sono: Carole Ferriou, 3 volte (olimpico); Nadine Visconti e Annie Dardenne, 2 volte ciascuna (arco nudo); Catherine Pellen fine degli anni Settanta deteneva tutti i record italiani.
Matteo Bisiani, goriziano. Grande tiratore italiano ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] , al servizio di Elisabetta Galvani d’Onigo; e Matteo Gross e Antonio Ischik, al servizio di Accurti a , Livorno 1849.
G. Verdi, Tutti i libretti d’opera, 1° vol., Newton Compton, Roma 1996.
G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute ...
Leggi Tutto