BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Manoscritto di Matteo Valerio,Memorie miscellanee riguardanti la Fabbrica e le opere artistiche della Certosa presso Pavia, f.II, cc. 3v . 70-73 (riproducono 4 rilievi provenienti dalla tomba Visconti di Saliceto); R. W. Valentiner, Two Lombard ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello Cristofani, recensione a F. Filippini, in Rass. dell'arte umbra, II(1911), pp. 21-23; L. Venturi, Attraverso le Marche, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un - G. Pozzi, Francesco Colonna. Biografia e opere, II, Padova 1959, pp. 49, 75-77; G. 143; C. Savettieri, La "Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] decennio deve cadere invece il S. Matteo per la cappella Badoer-Giustinian in s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca Il marmo nell'arte, nell'industria, nel commercio, II (1924), 7-8, pp. 3-11; L ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] 'arcivescovo Federico Visconti (ibid.). documenti editi e inediti (1229-1254), in Bollettino d'arte, II (1922), 4, pp. 145-161; O. Sirén, Toskanische . 123 s.; A. Caleca, Il Museo nazionale di S. Matteo. Opere d'arte fino al XV secolo, Pisa 1978, ad ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , le statue di S. Paolo, S. Matteo, S. Metro, S. Bartolomeo, S. Matteo, collaborando alla traduzione dei Dodici apostoli di Thorvaldsen. Incise anche una statua per il secondo tomo del museo Chiaramonti del 1837 (Visconti, II, 1837, tav. XV). Morì a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] G. A. Maestri, f 3255, 27 ott. 1498).
Nel 1493 e 1494 Matteo lavorò per la Fabbrica del duomo di Milano dorando e dipingendo sculture marmoree di che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, p. 66; L. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] le sculture di Matteo Civitali.
Poco del Duca Luigi, della moglie Valentina Visconti e dei loro due figli, s. (per Giovanni e Michele); Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria…,II,Genova 1873, p. 31; IV, Genova 1876, pp. 84, 181 s., ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] della facciata realizzata da Matteo Lovatti nel 1822. .W. Goethe, l'archeologo E.Q. Visconti, le pittrici Angelika Kauffmann e Marianna Dionigi pp. 115, 450; A. Nibby, Roma nell'anno 1838. Parte II, IV, Roma 1841, pp. 830 s.; Id., Itinerario di Roma, ...
Leggi Tutto