CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] in terza rima "Aiuti iI mio intelletto e l'alto nome di Manetto è corrotto in Matteo, essendo trascritta in questo codice Padova 1894; P. Ginori Conti, Novelle ined. intorno a Bernabò Visconti, Firenze 1939, p. 18; I fioretti dei traditori di M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e, nel periodo tra il 1447 fu raccontata e trasfigurata da Matteo Bandello in una novella ( e nella documentazione storica, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 19-88; A. Noto, Gli amici dei ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] che si opposero al tentativo dei Visconti d'impadronirsi del potere a Pisa. agiva anche per i fratelli Guelfo e Matteo. Dopo aver ricevuto la garanzia dei XIII, nn. 130, 133; Codex diplomaticus Ecclesiensis, II,a cura di C. Baudi di Vesme, ibid., ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] b) un consiglio in materia penale, in G. B. Ziletti, Ci-iminalium..., II, Venetiis 1560, pp. 161-166 (n. 69); c) un consiglio in da un Giacomo rifugiatosi in quella città al tempo di MatteoVisconti. Secondo il Panciroli, il B. insegnò per ventotto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] utilità.
Il canonico Matteo Bossi, da molti confuso con l'altro Matteo fratello di Donato, II, pp. 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] e fuorusciti. Nel 1511 è ricordato al seguito di Matteo Lang come consigliere e uomo d'armi, e nelle a Brescia (1509-1516), Brescia 1958, p. 380; Mantova. La storia. II. Da Ludovico secondo Marchese a Francesco secondo Duca, Mantova 1961, pp. 276, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu ambasciatore Tommaso di Neri presso Gian Galeazzo Visconti a studiare la possibilità di un 1921, pp. 138, 139; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo,II, Milano 1936, p. 46. ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium , 90; C. Ghirardacci Historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 339-360; per informazione . Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna,Bologna 1901, e L ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] già concesso la figlia Bonacosa in moglie a MatteoVisconti, dietro richiesta dello zio di questo, il e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 319, 326; P. Litta, Le famiglie celebri ital.,sub voce Visconti, tav. II. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] presso il potente alleato Galeazzo Visconti, al pari di Giovanni del (Mus. naz. e civ. di S. Matteo): un'Assunta tra angeli, santo vescovo e 103 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 45-48; E. Virgili, Notizie edite ed ined. ...
Leggi Tutto