CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] distoglierli da un eventuale intervento in Lombardia contro Matteo Visconti. E proprio in appoggio di quest s. 3, VI (1891), 2, pp. 301-572; Id., C. C. e i lucchesi di parte bianca in esilio, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, sezione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Palatino 537, che è dell’ottobre 1520, e quello della Biblioteca Laurenziana di Firenze, Laurenziano XLIV 40. Le prime stampe ... ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca 1281 ca.-ivi 1328). Membro della famiglia degli Antelminelli, subì l’esilio da Lucca. Rientrato nel 1314, combatté a Montecatini contro Firenze e, nel 1316, fu acclamato signore della città. Nel 1325 sconfisse nuovamente i fiorentini ad Altopascio e nel 1327 fu creato vicario ... ...
Leggi Tutto
Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo VII in Italia, ... ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque nel 1281, e seguì la fortuna dei Bianchi contro il popolo minuto ... ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] voluto da Lorenza de Zenobi, vedova di Tommaso de Matteo, un fiorentino residente nella parrocchia di Sant'Agata (Sant fra cui quelle degli Schiavoni o Dalmati, dei Greci e dei Lucchesi -, e diverse fraglie, tra le quali, quelle dei tessitori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sia Pietro Metastasio, in una lettera indirizzata a Saverio Mattei nell’ottobre 1735: «Adesso a Napoli un tal Il problema era adesso quello di non ripercorrere le orme degli esuli lucchesi (Bertelli 2004, pp. 273 e segg.): l’Istoria civile viveva ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ecc.) e di provenienza (le colonie di Lucchesi, Fiorentini, Romani, ecc.), che, insieme ; A. Dagnino, Santa Maria del Prato in Albaro, ivi, pp. 269-306; M. Doria, San Matteo, ivi, pp. 307-316; A. Frondoni, Santa Sabina, ivi, pp. 317-344; I. Mangini, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rinuncia dell'eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i debiti lasciati dai genitori, pagati "ex B.F., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma instaurata e Roma triumphans ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) ancora per l'altare maggiore della stessa chiesa, in Taurisano, L'organizzazione delle scuole domenicane nel secolo XIII, in Miscellanee lucchesi in memoria di Salvatore Bongi, Lucca 1931, pp. 93-130; ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] immigrato. «Gli Italiani [...] sono la maggior parte Lucchesi […]» e «tutti esercitano con molt’utile la mercantia fra quelli della nazione». Proprio quest’ultima, composta dai lucchesi e da napoletani, piemontesi, cremonesi, milanesi e grisoni, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] la chiusura dell'osteria all'insegna del Bo, a San Matteo di Rialto, ove le "bone persone" fuggivano la coabitazione , Venezia 1981, pp. 119-120.
4. Michele Rosi, La Scuola dei Lucchesi a Venezia (secoli XIV-XIX), Lucca 1901, p. 6. Sul concetto di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , affiancato dal principe di Campofranco A. Lucchesi Palli, già luogotenente dal 1822 al 1824 storia economica e sociale, 1981, estratto, pp. 5-64; L. De Matteo, Politica doganale e industrializzazione nel Mezzogiorno (1845-1849), Napoli 1982; A. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e all'espulsione di tutto il clero dalla città. Il podestà lucchese, che era poi il romano Parenzo Parenzi, esponente di un fu tuttavia realizzato solo in piccola parte. Il cronista inglese Matteo Paris narra come, dieci giorni prima della sua morte, ...
Leggi Tutto