COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] Domenico di Orvieto, opera di fra' Giovanni di Matteo del Caccia (conclusa circa nel 1348). La loro Cambridge 1952, p. 93; M. H. Vicaire, Histoire de saint Dominique, I, Paris 1957, pp. 7 s., 89-194; M. Petrocchi, Correnti e linee della spiritualità ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. 580; Chronica XXIV Generalium, in Analecta Franciscana, pp. 728, 737, 755-760; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della Regia società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 'aneddoto può riferirsi a un altro Colonna, probabilmente Matteo, zio di Pietro).
Il 16 maggio 1288 fu , Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat, Paris 1904-47, nn. 447, 1325, 2090, 2378, 3074, 5337, 5339, 5761, 8031 ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento d'oro nonce en France. Correspond. de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 47, 52, 92, 218, 231, 249, 257, 259, 271, 293 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] (l’abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso Monselice da lui fondata).
Morì a Viterbo 1627, 1934, 2623; Les registres de Jean XXI, a cura di L. Cadier, Paris 1898, n. 80; E. Jordan, Les promotions des cardinaux sous Urbain IV, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] Conventi soppressi, C.4. 895: Priorista di Paolo di Matteo Petriboni, cc. 101v, 135r; Ibid., Conventi soppressi non S. Balutius, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G.Mollat, II, Paris 1927, p. 567; G . Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] tra il 1202 e il 1234, l'Ordine guidato da Matteo si diffuse anche al di fuori della Calabria: inizialmente nel Lazio Ordre de), in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XVII, Paris 1971, coll. 513-515 e 515-520.
F. Caraffa, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] francese nella stessa corte, presso la cappella di S. Matteo. Allo stesso tempo si valse dell'appoggio del re al G. Vezin, Saint François de Paule, fondateur des minimes et la France, Paris 1972; R. Fiot, Saint François de Paule Amboise, Tours 1975; P ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] e parenti, i quali, risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, anche per attestargli C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 688 s.; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Almeida, Históriade Igreja en Portugal, II, 2, Coimbra 1915, p. 705; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, pp. 233-36; M. Sterzi, G. Vincenzo Gravina agente in Roma di mons. Gio. Francesco Pignatelli, in Arch. della ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...