PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] capomastro, e il fratello della madre, Matteo Lucchesi, architetto impiegato presso il magistrato Liepzig 1911; H. Focillon, G.B. P. Essai de Catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi - A. Monferini, Bologna 1967); G. ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] stato eseguito, del commento di s. Girolamo al Vangelo di Matteo a Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 42), eseguito verso .
D.S. Rice, The Wade Cup in the Cleveland Museum of Art, Paris 1955.
R. Ettinghausen, The 'Wade Cup' in the Cleveland Museum of Art ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 1200 ca. di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che mostrano Cristo eretto con gli occhi aperti senza segni di sofferenza fisica Denkmäler, 21), Leipzig 1930; C. Jéglot, Le crucifix, Paris 1934; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] BL, Add. Ms 22506), per es., presenta una raffigurazione di S. Matteo (c. 5v) seduto dinanzi a un'enorme esedra al di là Byzance. L'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992, pp. 426-430; H. Maguire, Epigrams. Art and ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] residenti fra Padova e Venezia, fra i quali era quel Matteo Colazio che nel 1475 esaltava l'opera del D. per pp. 253-82; R. Bacou, Acquisitions du Cabinet des Dessins 1973-1984, Paris 1984, p. 1; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] (1355-1378) provocò ancora una volta una disputa; Matteo di Janov (1353-1394) scrisse un trattato, ancora , Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a cura di M.F. Moos, Paris 1933, pp. 298-325; Jan Hus, Super IV Sententiarum, in id. Opera ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Ezechiele e Daniele che portano rispettivamente Luca, Matteo, Giovanni e Marco. Tale soggetto iconografico Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, 2 voll., Paris 1982-1983 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] quello a impugnatura spezzata; il p. della figura di S. Matteo nel Sacramentario di Gellone, del 750 ca. (Parigi, BN, lat et de littérature sur le Moyen Age, a cura di C. Cahier, II, Paris 1874, pp. 26-28; L. Palustre, La crosse de sainte Julienne à ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] p. 65 n. 10; D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteo di Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r 112; J. Labarte, Histoire des arts industriels, II, Paris 1864, pp. 494 s.; H. Mackowsky, Das Silberkreuz für ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] la Crocifissione, la Dormizione della Vergine e S. Matteo, che vanno annoverate tra le opere più significative monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602), pp. 630-655; C. Diehl, La dernière renaissance de l ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...