INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 1472, viene correntemente attribuita al noto medaglista Matteo dei Pasti.
Ora se le silografie del Turrecremata des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De Ricci, Parigi 1912; E. F. Fenellosa, The Pictoral Art of Japan, in Blackwood Edimb ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di S. Pietro, attribuiti dall'Albertini al fiorentino Matteo Pollaiolo. Due imponenti sepolcri bronzei di pontefici si eressero . La Vaticana tornò così ad essere in quel secolo la più ricca biblioteca d'Italia. Sisto IV (1471-1484) portò a 3650 il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] capoluoghi di provincia, Rieti, in mezzo a un'ampia, fertile conca ricca di acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), morte di Celestino IV, trionfavano a Roma con l'elezione di Matteo Rosso Orsini a senatore. Così che, morto l'imperatore, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] mentre il Ticino (km. 248; kmq. 7228), che è il più ricco di acque, resta in tutto il suo corso superiore in territorio svizzero.
Tutti lo stilismo gotico e segnano il trapasso a quelle di Matteo Raverti e di Iacopino da Tradate, che in questa epoca ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gli si fa. Il tasso è poco frequente, la faina è rara, ricci e istrici assai rari, nelle profonde fenditure di rocce; la lontra è Val di Crati, sostenuti da 2000 Almugavari, comandati da Matteo Fortuna; mentre un basilicatese di Lauria, Ruggiero, il ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il lorenzettiano "maestro di San Pietro a Ovile", fine e ricco colorista (San Pietro a Ovile, Pinacoteca).
Giunti ormai alla attenzione è Giovanni di Cecco, che vi eseguì la statua di S. Matteo (1383), del quale si hanno notizie tra il 1363 e il 1397 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Cefalù una mostra (1982) e una serie di volumi ricchi di contributi; un piccolo volume, denso di novità, ha ; P. Morello, Palazzo Abatellis. Il maragma del Maestro Portulano da Matteo Canilivari a Carlo Scarpa, Treviso 1989; Ori e argenti di Sicilia. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel 1472, adorno di 84 figure attribuite a Matteo dei Pasti.
Nel Quattrocento i libri più celebri Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] cammeo con impronte di medaglie contemporanee (legatura per Andrea Matteo III d'Acquaviva duca d'Atri; Pontano dell'ediz. più pesanti, pur attenendosi allo schema comune degli orli assai ricchi e delle armi al centro: fra i monarchi che favorirono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] così detta avanguardia, nella pantomima o nel balletto".
Nel ricco panorama del t. polacco contemporaneo ha un posto anche il passion, Selling Ma), G. Granozio (The defense rests), D. De Matteo (Paradis Kid), G. Ruffini (Father's day), R. Veter ( ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...