NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] in M. Tullium Ciceronem, stampate, a spese di Matteo e Camillo Avogadro, nella residenza a Pratalboino di Gambara, E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 177-180; F. Ricci, I professori nell’Università di Parma, Parma 1953, p. 24; P. ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Cesare e Mariangelo, nati dal matrimonio con Gentilesca di Nicola di Matteo, si divisero l’eredità, incluse le masserizie di cui il del primo Rinascimento marchigiano.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] - P.L. Rambaldi, I, Firenze 1907, pp. 19-57; Id., Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in Giorn. stor.della letter. italiana, XLIX ; Id., Trattatello in laude di Dante, a cura di P.G. Ricci, Milano 1974, pp. 483, 525 s.; F. Villani, Expositio seu ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia di c. 5v; Notarile antecosimiano, 19332, c. 1v (ser Domenico di Matteo di Dato Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani), c. 593r; 350 ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] fu assistente fino al 1929, entrando in contatto con Matteo Marangoni e Mario Salmi, assistente anche lui e poi quello di stampo più tradizionale che era stato creato da Corrado Ricci e dedicato ai soli Uffizi, come raccontato da Procacci stesso ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Enrico IV), alle quali prese parte anche l’inviato fiorentino Matteo Botti. In questa fase Pannocchieschi d’Elci riuscì a inserirsi di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore dei consiglieri.
Il 19 gennaio 1622 ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] l’originale greco e la traduzione latina, è preceduto da ricchi paratesti in versi e in prosa, di cui alcuni meritevoli Maria Angiola Gini monaca professa nel monastero di San Matteo in Arcetri (Firenze 1738), commissionatagli dal senatore Ferrante ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] et poi morto et vendicato, a cura di F. Zambrini-F. Guidicini, Bologna 1875, pp. 39 s., 42, 51; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 3 s., 24 s.; Pietro di Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] apostolo, Guglielmo eremita, Barbara e Sebastiano. Fu richiesto a “ser Piero Francisci pictor” da Antonio di Matteo de’ Ricci, come documenta il testamento di quest’ultimo del 27 luglio 1474 (Poggi, 1909; Paolucci, 1985).
Al 1477 risalgono la Madonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.).
Intanto, proseguiva la . Guidicini, Cose notabili di Bologna, II, Bologna 1869, p. 371; C. Ricci, G. da R., in Rassegna d'arte, II (1902), 9, pp. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...