IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] si ricordano la versione italiana dell'opera latina di Matteo Bosso De' veri e salutiferi godimenti dell'animo scrittori d'Italia, IV, parte II, Brescia 1773 (sulla Bicetti); L. Ricci, De vita et scriptis comitis I., Brixiae 1773; G.B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] , s. 3, VI (1909), 8-9, pp. 361-382; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 528-537; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano 1924, pp. 61-72; C. Grigioni, Per la patria dell’architetto M. N., in La Romagna, XVII (1928), pp ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] quella stagione cantò La primadonna, un’opera semiseria nuova di Matteo Salvi, e La sonnambula.
Intanto nel febbraio 1841 all’ di Donizetti, Bellini, Mercadante, Pacini e dei due Ricci, non disdegnando peraltro alcune figure del grand opéra (a ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] Piazza nel quartiere di S. Spirito, la cappella di S. Matteo, per esservi sepolto insieme alla moglie Marzia (che morì il 184; L. Passerini, Annotazioni, in A. Ademollo, Marietta de’ Ricci, VI, Firenze 1845, pp. 2167 s.; G. Targioni Tozzetti, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] bene in quale ruolo ufficiale, dato che all’epoca era Ostilio Ricci a essere indicato come ‘matematico’ del granduca, ma continuando senz da cui avrebbe avuto (almeno) tre figli: Giovan Matteo, Francesco e il reverendo Andrea.
Il suo incarico dovette ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95, 132 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, II, Lucae, 1772, p. 193; D.A. 1974, pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor. pisano, LI (1982), pp. 314-316; D. ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] , in occasione di un ampio rimpasto ministeriale, Mussolini gli assegnò il ministero delle Corporazioni, in sostituzione di Renato Ricci. Di conseguenza l’ex prefetto diventava anche membro del Gran consiglio del fascismo ed entrava come consigliere ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] osservazioni, Ancona 1865; C. Gaudenzio, C. P.: necrologia, Firenze 1873; G. Lumbroso, Necrologia di C. P., Torino 1873; M. Ricci, C. P.: cenni necrologici, Torino 1873; F. Sclopis, Notizie degli studi di C. P. socio residente della R. Accademia ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] i due pennacchi della volta raffiguranti gli Evangelisti Matteo e Giovanni che, specie se confrontati con le in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; M. Parini, Sebastiano Ricci ed A. T., in Archivio storico lodigiano, s. 2, XXVIII (1980), ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] dalla quale ebbe quattro figli: Desiderio Benedetto (1735), Desiderio Matteo (1736), Pietro (1738) e Margherita Teresa (1740).
Pecci. Questi reagì stampando, con il nome di Lorenzo Ricci, una controstoria dei Rozzi (Relazione storica dell’origine, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...