NAN-CH'ANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, capitale della provincia del Kiang-si, con una popolazione di circa 300 mila abitanti, situata nel centro di una pianura alluvionale. Era costruita [...] fino a Canton. La città è un centro di cultura ed è ricca di memorie storiche. Un principe della dinastia T'ang, vi costruì nel sec. VIII un magnifico palazzo celebrato dai poeti. MatteoRicci, qui giunto il 28 giugno 1595, vi risiedette a lungo e vi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] giunse in Messico, dove gli fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme di MatteoRicci: Chiesa e Cina nel Novecento, a cura di E. Giunipero, Milano 2009.
44 Vedasi J.L. Aguilar Marco, Misiones en la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cui i missionari europei della prima Età moderna si dedicavano allo studio dei nuovi mondi che intendevano cristianizzare. MatteoRicci non comprese immediatamente il valore che le nozioni di astronomia e di matematica, apprese seguendo le lezioni ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Le missioni popolari. I grandi gesuiti, Milano 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento di MatteoRicci cfr. J. Shih, C. Laurenti, introduzione a M. Ricci, N. Trigault, Entrata nella China de’ padri della Compagnia di Gesù: 1582-1610. Volgarizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] missione subì una modifica importante, conseguente a una riflessione e a una pianificazione più approfondite. Fu MatteoRicci (1552-1610) a teorizzare la trasmissione di conoscenze scientifiche in Cina nell'ambito del programma di evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] attributi notabilari, anche se meno brillante dal punto di vista della proiezione nazionale, illustra la figura del marchese MatteoRicci, appartenente a una delle famiglie maceratesi più in vista e più esposte nella moderata, ma costante opposizione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di MatteoRicci in Cina e di Alessandro Vallignani in Giappone, che l'impegno missionario dei gesuiti doveva produrre risultati significativi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] politici che le monarchie iberiche tentavano di difendere nella ripartizione geografica del mondo moderno. Nel suo diario MatteoRicci (1552-1610), missionario gesuita attivo in Cina, fa precedere il resoconto dell'attività svolta dalla missione da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] cupola di S. Pietro in Roma.
1601
• Il missionario gesuita MatteoRicci (1552-1610), arrivato in Cina nel 1582, giunge a Pechino.
dell’aeronautica militare.
1957
• Il 14 marzo, Enrico Mattei, nelle vesti di presidente dell’ENI, firma con l’ente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Du Zhigeng, in: YWsq, v. 798.
Jihe yuanben [Elementi di geometria], [traduzione degli 'Elementi' di Euclide di] Li Madou [MatteoRicci] e Xu Guangqi, in: YWsq, v. 798.
Jihe yue [Elementi essenziali della geometria], [compilato da] Fang Zhongtong, in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...