BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milano s. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di MatteoVisconti, in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVI (1903), pp. 1050-1067; G. Biscaro, B. d'Alessandria ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] , che sposò Aldobrandino Turchi, e Beatrice, che sposò prima Ugolino (Nino) Visconti, giudice di Gallura (Sardegna), e poi Galeazzo di MatteoVisconti. Beatrice fu madre di Azzo Visconti, più tardi signore di Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] la signoria sotto la pesante tutela militare dei propri alleati, e dovette accettare un podestà milanese imposto da MatteoVisconti: nel novembre del 1319 fu nuovamente sconfitto dall’esercito della Lega guelfa, coordinato da Firenze e da Bologna ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] suo castello presso Bellinzona in cambio di 4000 lire di denari nuovi. Nel frattempo aveva sposato una delle figlie di MatteoVisconti, Zaccarina.
Sullo scorcio del 1310 i ghibellini esuli videro con grande favore la discesa in Italia di Enrico VII ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] per dirigersi a Parma, lasciando nella città lombarda l'E. come suo vicario con il compito di difenderla. Nel settembre MatteoVisconti, i Della Scala e i Bonacolsi si accordarono con i cittadini di Cremona per una trattativa di pace, la cui prima ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] in seconde nozze, Bailardino Nogarola, ma la critica più recente ha negato validità a questa ipotesi e riconfermato in MatteoVisconti il primo marito di Caterina. Bailardino Nogarola, tuttavia, sposò in seconde nozze Contessa di Niccolò da Fogliano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] chiamati da Tortona per stabilire i termini della pace tra la fazione ghibellina, che governava la città ed era alleata di MatteoVisconti, e quella guelfa, che cercava di dominare nel Comune e che anche in precedenza si era rivolta a Milano. Nella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] base, rafforzandone le fortificazioni e allestendovi navi e galee; inoltre, sul finire dell'anno, stipularono una lega con MatteoVisconti, signore di Milano, e con Cangrande Della Scala, i quali promisero il loro aiuto per farli rientrare in Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] erano pervenute in mani gonzaghesche: Filippino aveva avuto da Anna solo due figlie, Gigliola, moglie e poi vedova di MatteoVisconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la questione della sua eredità era ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Il 26 luglio 1317, insieme con il vescovo d'Asti, fu mandato in Lombardia per far rilasciare alcuni nobili milanesi imprigionati da MatteoVisconti. Il 9 settembre dello stesso anno, insieme con i vescovi di Arras e di Bologna, fu inviato di nuovo in ...
Leggi Tutto