SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , i Chiaramonte di Sicilia, Palermo 1891; G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia , Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, Catania ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pace di Basilea, conclusa per mezzo del milanese Galeazzo Visconti il 22 settembre 1499, non si occupò neppure di quelle 'Italia i Francesi, il suo uomo di fiducia, il vescovo Matteo Schiner di Sion, riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in armi di Napoli, del Pisanello; quella di Sigismondo Malatesta, di Matteo de' Pasti. L'armatura doppia fabbricata dal Colman per Carlo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ., s. 5a, XXXVI (1906); F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La guerra in Toscana nell logge della Signoria, di Orsanmichele, del Bigallo, di San Matteo, ebbero arcate a pieno centro anche se la decorazione delle ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] martirio di S. Pietro, attribuiti dall'Albertini al fiorentino Matteo Pollaiolo. Due imponenti sepolcri bronzei di pontefici si eressero G. B. e E. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, voll. 7, Roma 1782-1807; F. A. Visconti e G. A. Guattani, Il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] gli ambasciatori di 19 terre e di 27 città soggette al Visconti, i quali erano seguiti da uomini a cavallo che portavano le . - I più antichi manoscritti recanti stemmi sono quelli di Matteo da Parigi, un frate benedettino che nel 1217 si trovava nel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del comune e in varie case d'affitto. Gian Galeazzo Visconti aveva fatto costruire un'aula per le adunanze solenni nei pressi nel punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449, ma non fu usato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] l'intervento di Gian Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono alla Chiesa Spoleto e ad Assisi e a Perugia stessa e altrove, Matteo Gattapone, uno dei più possenti architetti del Trecento che in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] attenzione è Giovanni di Cecco, che vi eseguì la statua di S. Matteo (1383), del quale si hanno notizie tra il 1363 e il 1397 desolavano il territorio, ora che Siena era in guerra con Barnabò Visconti e Gregorio XI e, dopo la pace conclusa nel 1380 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Basilea, Pierre Maufer di Rouen, Albrecht di Stendal, Matteo Cerdoni di Windischgraetz e pochi altri.
Storia. - storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di G. G. Visconti, Padova 1908; I. Raulich, La caduta dei Carraresi, ivi 1894; A. ...
Leggi Tutto