La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il suo astrario fu acquistato da un membro della famiglia Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel 1463 ma nel 1530 e molte copie nei manoscritti, in particolare quelle di Matteo Paleologo che seguivano il calendario romano, stabilite in relazione ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , Sannicolò (P.C.I.), Giavi (P.S.I.), Matteo Matteotti (P.S.D.I.) presentarono assieme come "un provvedimento città, ma soltanto un paio da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di "cappa e spada" o cartoline ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L’ I, pp. 126-127; F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo tempo. Pittori, scultori e orafi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] norma la sua compagnia era di stanza a Ravenna - Matteo fu uno dei pochi connestabili di fanteria mantenuti in servizio con che aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue officine ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] erano in corso le trattative con Gian Galeazzo Visconti, considerando che a Venezia e negli altri luoghi ad esempio A.S.V., Senato, Misti, reg. 36, 1377, 23 giugno.
125. Matteo Villani, Cronica, Trieste 1858, lib. VII, XXIX, pp. 221 s.
126. G.B ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rapporto con il testo evangelico, la fedeltà al testo di Matteo:
«C’è chi considera questo film non come prodotto del cinema – con il successo di autori come Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino Risi – che passa ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] fra esse — per la lettura cinematografica offerta da Luchino Visconti più che per diffusa conoscenza della pagina letteraria — è , come accade a Buratti, che giusto alla diligenza di Matteo da Mosto deve la conservazione, in alcuni codici del Correr ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] chiesa. L'attribuzione, avanzata nell'Ottocento (Visconti, 1864), è stata generalmente accettata anche sulla San Pietro, Roma 1925; F. Filippini, La tomba del cardinale Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] memoria di carattere profano le statue-r. del podestà Matteo da Correggio e del capitano del popolo Ermanno da potere nel Medioevo va considerato il monumento funebre di Bernabò Visconti (m. nel 1385), realizzato nel 1363, quando egli era ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] lodava la soluzione politica del "princeps unicus" (Filippo Maria Visconti, Alfonso d'Aragona, lo stesso P.) contro quella dei - fu elevato fino al cielo. La pace, pubblicata - commenta Matteo Palmieri - "ad ostentationem potius quam ad rem" (p. 188 ...
Leggi Tutto