CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] acquisto di Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui Matteo Palmieri dedicò il De captivitate Pisarum liber.
Il C. a proseguire i tentativi per ottenere l'appoggio papale contro il Visconti.
In quest'epoca il C. era ancora notevolmente impegnato, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] figli maschi - Antonio, Lancellotto, Manfredi e Matteo -, di cui si prese cura il fratello signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 245, 321; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 197, 202, 298 e ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] arricchì ulteriormente grazie agli incarichi ricevuti da Filippo Maria Visconti.
Nulla si conosce della vita di Scoto trascorsa nella ordinem ac viam d. Avicenae ordinata del medico Giovanni Matteo Ferrari (4 maggio 1501). Si spense nonagenario a ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] da Girolamo e continuato da Prospero d’Aquitania e Matteo Palmieri, stampato a Milano presso Filippo da Lavagna , LXXXIII (1965), pp. 142-156; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] rappresentanza diplomatica che doveva esprimere a Giovanni Visconti le condoglianze della Repubblica per la morte del più anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli Arbori del Barbaro, del ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Oretta Doria; ebbe cinque figli maschi: Benedetto, Andrea, Matteo, Lorenzo e Giuliano, l’ultimo dei quali naturale; di P. G. in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e dei Visconti, Pisa 1910; L Pagliai, Il ponte nuovo donato a P. G. ed al ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di Bologna, Ufficio dei memoriali, vol. 287, dove si sottoscrisse solo Matteo di Guido, ma il signum rivela che si tratta proprio del G.), instaurazioni di governi signorili (Pepoli, Visconti, legati pontifici e Bentivoglio), alcuni avvenimenti ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] che nell’aprile vi fu destinato con lo stesso incarico Simone di Matteo Biffoli), mentre nell’ottobre gli fu affidata una delicata ambasceria a Milano presso Bernabò Visconti, il nemico dei fiorentini di cui Sacchetti non mancherà di sottolineare lo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] di Pagolo. Morelli ricorda come ‘secondo padre’ il nonno materno Matteo e riconosce anche al secondo marito della madre un ruolo di 1402 contro le mire espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti. Allora Morelli fa propri gli ideali elaborati negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] a Parigi nel 1361 per conto di Gian Galeazzo Visconti, definì il re optimus et mitissimus (Cochin, 1917 -126; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962 ...
Leggi Tutto