CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] uso della sua biblioteca: si sa che lo fecero Matteo d'Orgiano, già cancelliere di Antonio Della Scala, Antonio Petrarca e del Boccaccio, Trieste 1878, pp. 95-98; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, pp. 45 s.; ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Pisa, in un altro grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di per l’incoronazione, e l’impegno contro Giangaleazzo Visconti che minacciava Firenze. Il racconto della missione del ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] e Venere danzano davanti a Marte (Canova e l’incisione, 1993, pp. 102, 108).
Quasi certamente per tramite di Visconti, alla vigilia della Repubblica Romana egli ricevette le commesse per due imponenti progetti editoriali finanziati dal principe Marco ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] pastorali nel Settecento milanese, pp. 3-33); M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, G. P., Firenze 1991; P. Vismara, Settecento religioso in Lombardia, Milano 1994; M. Taccolini, L ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] stipulare una lega insieme con gli Estensi, gli Scaligeri, i Visconti e con altre Signorie contro il re di Boemia. Il a autori diversi, da Cino da Pistoia a Cecco d’Ascoli, da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri.
I sonetti politici, fra cui uno a ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] 22 giugno); in agosto fu incaricato di riscuotere da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini corrispondente alle paghe dei 300 affinità o originari dello stato della Chiesa: si tratta di Matteo da Rimini, Corrado de Bonominibus, decano di S. ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] e dintorni di Ossessione, il film d’esordio di Luchino Visconti, al quale collaborarono i giovani critici della rivista Cinema e , alle fonti figurative e letterarie (le novelle di Matteo Bandello e Franco Sacchetti, le Satire di Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a vendicare la morte del nipote, ottenne da Gian Galeazzo Visconti di potersi muovere contro Bologna con il seguito di condottieri come formalmente responsabili della condanna. Il cronista bolognese Matteo Griffoni, che in quegli anni ricoprì più ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] ricevette l’ordine di tornare a Venezia per imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, Questi si concretizzarono nell’invio di una squadra comandata da Matteo Maruffo, che giunse davanti al Lido il 14 maggio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] fratello, di nome Leone; due zii paterni, Giovanni e Matteo, sono ricordati anche come professori di diritto civile.
Quasi nulla probabilmente, agli inizi delle trattative tra la Chiesa e i Visconti, che portarono alla pace di Bologna del marzo 1364. ...
Leggi Tutto