ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , XXXV (1912), pp. 439 ss.; A. Capone, Il duomo di Salerno, I, Salerno 1927, pp. 30 ss.; N. Acocella, La traslazione di S. Matteo, Salerno 1954, pp. 60 ss.; A. Lentini, Rassegna delle poesie di A. da Salerno, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] cognome Fedele); quanto ai fratelli del F., Fedele sarebbe diventato il principale storico della guerra di Cipro, Matteo avrebbe esercitato con successo l'avvocatura, Giovan Battista la medicina, mentre al medesimo F. sarebbe toccato di intraprendere ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] esilio per la loro fedeltà al sovrano angioino, tra le quali probabilmente una zia, sorella del padre, che con un fratello, Matteo da Lentini, e con altri parenti, era stata catturata durante la guerra, spogliata dei beni e infine liberata.
A Palermo ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] e viene nominato capitano degli stessi nobili. A questa data egli aveva già concesso la figlia Bonacosa in moglie a Matteo Visconti, dietro richiesta dello zio di questo, il vescovo Ottone.
L'anno seguente i nobili milanesi fuorusciti decisero di ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] teresiano, giuseppino e franceschino della "città nuova". Tra il 1837 e il 1838 collaborò con Nicolò Pertsch, figlio di Matteo, alla costruzione del complesso delle case Sartorio nel borgo giuseppino.
Sempre secondo il Righetti, il D. morì a Trieste ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] il 13 febbr. 1511.
Durante il suo soggiorno a Bologna il C. era entrato in contatto con due personaggi influenti: con Matteo Lang vescovo di Gurk e vicario imperiale in Italia, e con il cardinale Giovanni de' Medici, il quale nel 1512 gli procurò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] , tra cui l'arciprete Roberto Visconti, il cimiliarca Matteo Visconti e i canonici Alberto da Besnate e Rinaldo in LaScuola cattolica, agosto 1935, p. 461;F. Cognasso, La signoria di Matteo Visconti, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 69; Id., ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] 1469 (vol. 905) compare in un'unica posta con il padre; nel 1480 (vol. 992) ha invece una posta con il fratello Matteo. Il C. prese parte alla vita politica fiorentina e fu gonfaloniere di Compagnia nel 1462 e nel 1463 (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] della città. Nel 1717 andò a seguire i corsi di medicina all'università di Bologna, ove, sotto la guida di Matteo Bazzani, di Iacopo Bartolomeo Beccari, di Giuseppe Monti, di Anton Maria Valsalva e di altri maestri insigni, acquisì quella formazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] G. P., in I veli del tempo: opere degli Uffizi restaurate, a cura di A. Natali, Cinisello Balsamo 1997, pp. 105-116; M.P. Mannini, Matteo Rosselli, in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Prato 1998, pp. 56-62; C. Thiem, Zwei ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...