UGOLETO, Angelo
Tammaro DE MARINIS
Figlio di Ilario, nato e vissuto a Parma, dove esercitò l'arte tipografica. Di lui son note non meno di 22 edizioni, impresse dal 1486 al 1499; fra esse vanno l'Iliade [...] 1492), Claudianus (1493) Quintillianus, gli Statuti di Parma (1494) e Ausonius (1499). Suo fratello Taddeo fu bibliotecario di MattiaCorvino re d'Ungheria.
Bibl.: I. Affò, Saggio di memorie su la tipografia parmense del sec. XV, Parma 1791; Pezzana ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] codici latini, ma anche greci, fortunato acquirente di alcuni magnifici manoscritti provenienti dalla biblioteca del re d'Ungheria MattiaCorvino, il Torriano aveva fatto del suo convento a S. Zanipolo un centro culturale importante: al punto che ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] alla scala dei Giganti è stato notato che negli anni intorno al 1480, e con significato del tutto paragonabile, MattiaCorvino aveva fatto erigere nei suoi palazzi di Buda e di Visegrad degli scaloni monumentali, venuti alla luce nel corso di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sorte toccò in seguito a Francesco Diedo (che tra l'agosto del '67 ed il luglio '68 fu a Buda presso MattiaCorvino, il quale pure cercava di giungere ad una tregua con gli Ottomani) ed a Leonardo Boldù, inviato direttamente a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] piano di Enea Silvio era di passare anzitutto a Ragusa e prendere contatto con i soli due alleati militari di effettiva solidità, MattiaCorvino e Skanderbeg: cfr. L. von Pastor, Storia dei Papi, cit., p. 256 nota 6. Come scrive Pastor, «a Ragusa si ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] più esposti, come avvenne all'inizio del 1475, allorché Ladislao Vetesio, ambasciatore del re di Ungheria MattiaCorvino, rivolse un accorato appello al pontefice (Oratio ad Sixtum IV pro praestanda oboedientia Mathiae Hungarorum Regis). Nonostante ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , padre di Costantino, anch’egli dunque non romano. Nella seconda metà del XV secolo il regno d’Ungheria retto da MattiaCorvino è tra i nemici più temibili degli ottomani, per cui non appare casuale la scelta di associarvi un personaggio connotato ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Luigi XI re di Francia, il pontefice sollecitò il re di Ungheria MattiaCorvino a dichiarargli guerra (31 marzo 1468). Nonostante i primi successi militari boemi, P. incitò MattiaCorvino, che ottenne la nomina a re di Boemia, a proseguire la guerra ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Marciana provenienti dalla leggendaria biblioteca di re MattiaCorvino.
Circa le biblioteche di cui stiamo trattando un accurato inventario il piccolo monastero camaldolese di S. Mattia di Murano. Non inviarono elenchi i Cappuccini del Redentore, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] a Vienna come successore di Purbach (1423-1461) e aver visitato l'Italia, entrò al servizio del re ungherese MattiaCorvino; in seguito, per dedicarsi con maggiore tranquillità alla ricerca scientifica, egli si trasferì a Norimberga, dove costruì un ...
Leggi Tutto