(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei dominî ereditarî perduti dal padre (pace di Presburgo, 7 novembre 1491), e la promessa ottenuta dal successore di MattiaCorvino, Ladislao II, che i regni di Boemia e d'Ungheria, sarebbero ritornati agli Asburgo, nel caso egli fosse morto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] contrastata mise capo all'elezione di Giorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di suo figlio MattiaCorvino in Ungheria. E frattanto - origine e conseguenza a un tempo delle agitazioni dinastiche - la monarchia era costretta a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] furono appagate: suo figlio Ladislao succedette nel 1471 a Giorgio Poděbrady, re di Boemia, e nel 1490 a MattiaCorvino.
Ma mentre i jagellonidi diventavano la dinastia più potente dell'Europa centrale e orientale, cresceva anche la potenza della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vincolo di fedeltà al re Giorgio (8 dicembre 1465), e depone questi e i suoi successori (concistoro 23 dicembre 1466). MattiaCorvino, campione della cattolicità, rompe guerra a re Giorgio e nel maggio 1469 viene eletto re di Boemia. Ma non riesce a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] degli Arabi, commentando in pubbliche lezioni a Padova le opere di Alfragano e di Albatenio. Chiamato a Buda dal re MattiaCorvino, per ordinare i codici greci affluiti in Ungheria dopo l'espugnazione di Costantinopoli e di Atene da parte dei Turchi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] note tipografiche, furono impresse le Leges in dieta di MattiaCorvino e Basilius, de legendis libris gentilium, con prefazione Islanda. - Un tipografo svedese di nome Matthiasson ("figlio di Mattia") si stabilì nel 1530 a Holar, sede vescovile posta ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col resto d'Europa iniziata da Giorgio di Podĕbrady. Vladislao (1471-1516) fu anche eletto re d'Ungheria, alla morte di MattiaCorvino (1490), e si ebbe così un'unione dei due stati nella persona del re. Ma nella politica interna, il governo di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e un trattato sul canto; G. Pinsuti (Sinalunga 1829-Firenze 1888), che compose le opere Il mercante di Venezia, MattiaCorvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze vocali. Sono da ricordare, inoltre, V. Fumi (lodato dal Ponchielli) autore di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] mantenevano la loro autonomia, ma pagavano tributo ai Turchi; l'Ungheria si conservava indipendente e il suo re, MattiaCorvino, tentò anzi di liberare un tratto della Serbia; la Transilvania attaccata dai Turchi era vittoriosamente difesa da Stefano ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] i modi della scultura fiorentina, tanto che si è voluto riconoscervi uno degli intagli eseguiti da Benedetto da Maiano per MattiaCorvino; ma v'è ragione di dubitare dell'autenticità, mentre è noto che sono frequenti, e non tutte di tempo recente ...
Leggi Tutto