• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [88]
Arti visive [44]
Storia [21]
Religioni [14]
Diritto [12]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Storia delle religioni [5]
Musica [5]

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] a Venezia, nel quale Francesco è detto «de anni 80 incirca» (Bond, 2009, è sulla base di S. Mattia), imbiancate nel 1795 ma originariamente , ibid., LXV (1994), 289, pp. 212-215; P. Rossi, Per l’attività veneziana di F. T., in Venezia Arti, X ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] eventi di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a Gaeta, specialmente da un amico di Mattia [Montecchi], Cesare Mazzoni, e su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO

MENGOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOZZI, Girolamo Nicolette Mandarano MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] pittura veneziana, Venezia 1797, p. 228; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p. 305; C , G. M. Colonna, Mattia Bortoloni, in Arte veneta, XLIX (1996), pp. 119-122; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CROSATO – ENRICO III DI FRANCIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] ..., Milano 1822, IV, pp. 130-132; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, II, Ferrara 1846, p. 310; F et tableaux de la Renaissance italienne dans les collections de la Suède, Stockholm 1902, p. 108; L. Melano Rossi, The Santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] tecnica il "Calvario di Mattia Corvino" (cattedrale di ; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.-Marc, Venezia 1888; U. De Gheltof, Les arts industriels à o su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] attraverso i lavori di Godefroid de Claire a Saint-Denis. Dopo scuro, lapislazzuli, chiaro e turchese) accanto al rosso vivo e porporino, al violetto, al verde sono contornati da filo di argento (boccale di Mattia Corvino a Wiener Neustadt) e che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] 13 gennaio 1793, di N. Hugon de Basseville (v.), che provocò minacce da accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a di tre membri, Carlo Armellini, Mattia Montecchi e Aurelio Saliceti, figure onestamente ... Leggi Tutto

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] dal figlio Romolo, attivo fino al 1620 circa, autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina di Lorena, e da altri della sua famiglia, Andrea e Mattia (che fece il busto di Cosimo II) e della sua scuola, quali Fabrizio ... Leggi Tutto

SCETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum) Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] . Di quelli tuttora conservati si possono citare: lo scettro dei re cattolici nella Capilla de los Reyes (cattedrale di Granata), lo scettro dell'imperatore Mattia (1612, Schatzkammer di Vienna), lo scettro d'avorio detto di Anna Bolena e altri ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] i colletti e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì berrettoni maggio 1797. 15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797. 16. Il proclama del comitato istanze); Mattia Chiorco (commerciante, sarà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali