FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] a lavorare come cronista per il quotidiano fiorentino Il Mattino dell’Italia centrale. Quando si presentò in redazione aveva Fallaci, Appunto dattiloscritto, s.d.).
Come cronista del Mattino dimostrò fin dall’inizio grande talento e duttilità, ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] a Parigi, al Salon des peintres divisionnistes, quindi nel 1910 alla Permanente di Milano e nel 1912, con il titolo Mattino, alla Biennale di Venezia, dove sarebbe stato acquistato dallo Stato italiano per la Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] di questo programma e del governo Crispi il C. fondò e diresse, a partire dal 18 nov. 1894, il Corriere del mattino, un quotidiano finanziato da un gruppo di cotonieri lombardi con il concorso occulto del Sonnino, allora ministro del Tesoro, e del ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] ’Università di Torino, supplendo anche, dall’anno successivo, Giacomino da San Giorgio alla prestigiosa lettura ordinaria del mattino, che gli venne definitivamente assegnata nel 1494, alla morte del suo antico maestro.
Insegnò nello Studio sabaudo ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] : F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, ad ind.; Id., Il Mattino degli Scarfoglio (1892-1928), Milano 1979, ad ind.; L. Musella, Relazioni, clientele, gruppi e partiti nel controllo e nell ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] “Secessione”. A. S., in L’Idea Nazionale, 25 dicembre 1916; M. Broglio, Note d’arte. La “Secessione” romana, in Giornale del mattino, 7 febbraio 1917; U. Ojetti, Giovani. Spadini, in Corriere della sera, 28 luglio 1920; C.E. Oppo, Alcune pitture di A ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] ; i «passi» sono le quattro vigilie in cui si può dividere la notte: le nove ore della notte (le tre del mattino, in termini odierni). Le «stelle» ornano la fronte non dell’alba, secondo Rosa Morando, ma dell’Oriente. Tirabosco controbatte a questa ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] : due effetti della stessa causa, ricavato da una conferenza e pubblicato su un quotidiano fiorentino (Il Giornale del Mattino, 13 marzo 1956), e il volumetto L’atonalità nella musica contemporanea (Caltanissetta-Roma 1957). Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] , ma con una comitiva staccata dal resto della spedizione. Partito da Marsiglia il 7 aprile a bordo dell'"Arabia", giungeva il mattino del 21 a Bombay, donde proseguiva per Srinagar il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] in particolare negli anni Cinquanta: a un nutrito numero di articoli scaturiti dalla collaborazione con i quotidiani Il Mattino, Il Corriere di Napoli, Roma si affiancarono allora saggi brevi e voci biografiche redatte per opere enciclopediche (Die ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...