CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] " di M.C.T., in La Nazione, 26 maggio 1961; L. Alberti, Una stanca luce nell'ultima opera di C.T., in Giorn. del mattino, 26 maggio 1961; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, p. 434; C. Gatti, Il Teatro alla Scala, Milano 1964, p. 344; A ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] , che presentava ancora molte incognite; per cui la comitiva ripiegava ad un punto più basso per bivaccare.
Al mattino seguente, 15 luglio, avevano raggiunto il punto del giorno precedente, quando sulla vetta comparvero le figure di sette alpinisti ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a causa degli eventi bellici. Per risarcirlo Mussolini lo favorì nell'acquisizione del 50% della proprietà dei tre giornali napoletani, Il Mattino, il Roma e Il Giornale di Napoli, dei quali il L. assunse anche la gestione (nel 1949 sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un casolare rustico in Normandia; La sera), e le due tele (Un bel mattino d’autunno dopo una notte piovosa; Tramonto nella pianura di Sicilia; Botteri Cardoso, 1991, pp. 29, 36 n. 32). Alla fine ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] del più anziano Gaetano Chierici e dell'amico Lazzaro Pasini, evolve in pittura _sociale.
Simboliche corrispondenze caratterizzano opere come Mattino triste (1890 circa: Reggio Emilia, Civici Musei), debitore dei paesaggi di A. Fontanesi o di G. De ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] che furono allora avanzate è quella del celebre giornalista Edoardo Scarfoglio: questi il 27 settembre 1896 scrisse su Il mattino di Napoli un durissimo articolo (Le nozze coi fichi secchi) contro le imminenti nozze, che secondo lui avrebbero ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] Ferrari.
Condannato il 20 giugno a morte ignominiosa per delitto di alto tradimento, fu giustiziato alle 7,30 del mattino del 22 giugno 1833 ad Alessandria, sulla piazza d’armi fuori porta Marengo.
Sul luogo dell’esecuzione era stato scortato ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] . Non ho potuto immaginare un "Conte di Almaviva" in uno stato d'animo innamoratissimo come si trova alle quattro del mattino quando passeggia sotto il balcone di una "Rosina"... che canta... come l'ha fatta cantare Rossini, etc." (La Stampa, I ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, IV, Napoli 1862, pp. 317 ss.; R. De Cesare, Matrimoni sull'incudine, in Il Mattino (Napoli), 12 maggio 1912; E. Re, La corona del Belgio a un Borbone di Napoli, estratto, Napoli 1932; R. Moscati, La ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] a Bologna il 18 dic. 1914.
Fonti e Bibl.: E. Zironi, Nell'anniversario della morte di R. F., in Il Giornale del mattino (Bologna), 14 dic. 1915; G. Gherardini, Necrologio, Bologna 1916; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 4, 28 ...
Leggi Tutto
mattino
s. m. [lat. matutīnum (sottint. tempus), da matutinus agg.: v. mattutino]. – 1. Parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno (per cui le ore del mattino sono dette anche ore antimeridiane). È forma meno pop. di...
mattina
s. f. [lat. matutīna (sottint. hora); cfr. mattino]. – 1. La parte del giorno che va dall’alba a mezzogiorno; è sinon. di mattino, con cui si alterna in alcune frasi, mentre in altre l’uso ha consacrato una forma a preferenza dell’altra:...